Il senso dell’unità antifascista e costituzionale del 25 aprile

Liberazione

Il senso dell’unità antifascista e costituzionale del 25 aprile

di Esecutivo di Magistratura Democratica
La giornata della memoria antinazista e antifascista assume quest’anno un significato più forte, come risposta a quanti in Italia e in Europa predicano teorie contrarie alla nostra Costituzione e rivendicano scelte di negazione dei diritti

Sono trascorsi 73 anni dal 1946, quando il 25 aprile venne dichiarato festa nazionale in ricordo della liberazione dell’Italia dal nazifascismo avvenuta l’anno prima. In questa ricorrenza si rafforza e si rinnova ogni volta la “religione civile” che tiene insieme il nostro paese: l’antifascismo. Ma con sempre maggiore frequenza e intensità, negli ultimi anni abbiamo assistito a tentativi di svalutare questo momento importante per l’identità nazionale. Oggi abbiamo forze politiche che in modo più o meno esplicito negano ogni valore a questa ricorrenza e a quello che essa vuole rappresentare nella storia del nostro paese. Si è giunti fino a considerarla “divisiva” come se non fosse un bene proprio la netta distinzione e la lontananza da ogni tipo di fascismo passato o presente.

Per questa ragione il 25 aprile di quest’anno assume un significato ancora più forte. È non solo la giornata della memoria antinazista e antifascista, ma anche la risposta a tutti coloro che, in Europa e in Italia, predicano teorie razziste, xenofobe, negazioniste, belliciste, contrarie ai principi e alla lettera della nostra Costituzione, alimentano il rancore, reclamano e rivendicano scelte di negazione dei diritti soprattutto in danno dei soggetti più deboli come i migranti.

Eppure “Bella Ciao”, la canzone simbolo della Resistenza italiana, ha scavalcato la distanza tra le frontiere e le generazioni ed è diventata, in particolare tra i giovani, un canto universale di speranza e un’espressione di libertà.

Ci appaiono oggi del tutto attuali le parole che Piero Calamandrei pronunciò in un famoso discorso tenuto al teatro Lirico di Milano il 28 febbraio del 1954: “In queste celebrazioni che noi facciamo della Resistenza, di fatti e figure di quel tempo, noi ci illudiamo di essere qui, vivi, che celebriamo i morti. E non ci accorgiamo che sono loro, i morti, che ci convocano qui, come dinanzi a un Tribunale invisibile, a rendere conto di quello che in questi anni possiamo avere fatto per non essere indegni di loro, noi vivi”.

Ed è a questa prova che tutte e tutti siamo ancora una volta chiamati in questo 25 aprile del 2019. 

24/04/2019

Articoli Correlati

Carlo Smuraglia, una vita


È inimmaginabile pensare di riuscire ad abbracciare in poche righe la traiettoria umana di Carlo Smuraglia che, nella sua lunga vita, di vite, ne ha vissute parecchie: giovane partigiano; acuto accademico; tenace avvocato; componente del Consiglio superiore della magistratura; parlamentare della Repubblica; appassionato presidente dell’Associazione nazionale partigiani; e certamente molto altro ancora.

Trent'anni dopo Capaci

La solitudine dei giusti


Risulta davvero complesso non finire per essere scontati quando ci si propone di mettere giù alcuni pensieri in occasione del trentennale della strage di Capaci. 

Trent'anni dopo Capaci

Ogni giorno, in silenzio


A volte mi chiedo cosa posso fare per assomigliare anche solo un po’, nel mio lavoro, a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. 

Trent'anni dopo Capaci

Sotto l'albero di Giovanni, con una bambina


«Papà manca molto?»
«Cinque minuti, amore mio»

Percorro sotto un’imprevista pioggia palermitana vie a me sconosciute, mano nella mano con mia figlia.

Trent'anni dopo Capaci

Quella sera


Quella sera del 23 maggio buona parte dei ventisette uditori del distretto di Milano si sarebbe riunita in una cena, nella casa ospitale di una di noi.

Trent'anni dopo Capaci


Perché ci si commuove davanti ad un monumento oppure di fronte alla bellezza della natura, del mare e del cielo? Magari davanti a quella struggente del blu del mare dell’Asinara di “Era d’estate”, il film di Fiorella Infascelli, poeticamente dedicato agli aspetti intimisti di quel sofferto ritiro dei due magistrati e dei loro congiunti proprio su quell’isola.

Trent'anni dopo Capaci

Una foto, non per retorica


Avevo sei anni, ero in macchina con i miei genitori e stavo tornando a casa dopo il saggio della prima elementare, che si era tenuto nel palazzetto dello sport di Grottaglie, a circa trenta chilometri da Taranto. 

Festa della Liberazione

Perché il 25 aprile ci è indispensabile

Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.