L'intervento di Elisabetta Chinaglia

XX Congresso

L'intervento di Elisabetta Chinaglia

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Vorrei fare una riflessione partendo dall'esperienza del gruppo ordinamento, che è quello di cui mi sono occupata in questi due anni.

A proposito dell'attività di questo gruppo, e a proposito della proposta "lasciamo l'autogoverno ad Area e occupiamoci dei DIRITTI" voglio ribadire che l'attuazione dei diritti e l'autogoverno non sono affatto questioni distinte. Vogliamo pensare a come può valere la valorizzazione del dirigente che sa far crescere nel suo ufficio l'elaborazione giurisprudenziale ed il confronto? A come si può affrontare il problema delle priorità? A come incidono sull'attuazione dei diritti i criteri di organizzazione delle procure?

Tornando al gruppo ordinamento, il gruppo si occupa di gestire la rete dei contatti tra gli eletti nei consigli giudiziari e di sviluppare momenti di confronto, sia attraverso mailing list dedicata sia attraverso incontri. Con riferimento agli eletti nei CG nel 2012, rispetto al precedente quadriennio c'è stato un calo sensibile di partecipazione. La gente non scrive sulla mailing list dedicata, fatica a rispondere, ti domandi con che programma politico e andato in consiglio giudiziario e se ci siano momenti di confronto con la componente politica locale.

D'altro canto nelle occasioni in cui si è riusciti ad avere incontri sul territorio, questi incontri si sono rivelate dei momenti di effettivo e costruttivo scambio. A Napoli, a Catania, o negli incontri comuni a Roma, si sono evidenziate delle differenze abissali tra le diverse realtà ma anche una grande voglia di confrontarsi e di arricchirsi,di scambiare idee ed esperienze.

Ed ancora, vi è ora concreta disponibilità da parte degli eletti al CSM ad aprire un vero dialogo con i consiglieri giudiziari e questa e la sola base per costruire un'identità comune sul modo di intendere l'autogoverno e per cercare di dare attuazione al programma di area in modo organico nell'autogoverno locale e centrale. Un esempio di questo è stato il recente incontro del 1 marzo in cui ci si è confrontati, anche con la presenza di rappresentanti della struttura del CSM oltre che del coordinamento, sulle prospettive di riforma del TU sulla dirigenza.

Come sempre, allora, quello che ci serve è incontrarsi, parlare, discutere, comprendere.

Ci stiamo abituando a pensare che i magistrati siano il mondo delle mailing list ma il mondo vero dei magistrati non è quello. C'è molto di peggio ma c'è anche molto di meglio. Ed è questo meglio che dobbiamo sviluppare .

Questo non vale solo per il gruppo ordinamento.

Vale anche per il dibattito sul futuro di MD.

Molti chiedono qual è il futuro di MD e lo hanno chiesto al segretario, che giustamente ha ribaltato su di noi la domanda.

Il futuro di MD lo dobbiamo creare ancora, come sempre per tutte le cose.

Personalmente ho bisogno di un luogo dove discutere, dove riflettere, dove progettare, questo è stato il motivo di essere in MD e questo luogo è ancora MD .

Deve essere un luogo aperto all'esterno, un luogo che ci consenta di realizzare le nostre a ambizioni.

La mia ambizione è avere il riscontro di un lavoro positivo e di raggiungere almeno in parte degli obiettivi.

È terminare ogni processo sapendo che gli utenti hanno avuto la percezione di una corretta applicazione della legge, da parte di un giudice che sa cosa è la realtà.

È vedere un consiglio giudiziario che discute le cose in maniera serena, nell'ottica di aiuto al buon funzionamento degli uffici.

 È riscontrare che i magistrati sono in grado di fare osservazioni a un decreto perché non sono intimiditi dal capo e d'altro canto non abusano di questo strumento per scagliarsi contro un nemico.

 È avviare una discussione su una interpretazione di legge e riscontrare che è possibile convincere l'altro e diffondere modi di riflettere sul senso della giurisdizione..

È proporre l'apertura all'esterno da parte della magistratura, ossia esercitare la giurisdizione nella consapevolezza della complessità della società e quindi della complessità della tutela dei diritti.

È vivere in una sezione in cui hai la certezza che tutti si siano studiati i fascicoli.

È vedere nominato dirigente chi è  in grado di farlo e può essere utile al servizio.

Questo io voglio, e a questo mi serve MD , per lavorare per questo.

Chi continua a chiedere cosa serve ormai MD non capisco perché lo faccia.

Se abbiamo ancora delle idee comuni, dei progetti comuni, delle prospettive, non c'è nemmeno da porsi la domanda.

Serve perché il nostro fine è quello di portare avanti, ed ora in in Area, queste idee e questi progetti . Se non li abbiamo più sciogliamoci pure ma non certo per colpa di Area.

Credo che però dobbiamo porci degli interrogativi, noi che siamo qui e che siamo in MD.

Credo che il metro per capire se abbiamo ancora o no questo fine comune sia la partecipazione. Ai gruppi, ai consigli nazionali, agli incontri, ma anche semplicemente alla discussione in sede locale, tutti i giorni.

Il metro, allora, è anche l'effettiva disponibilità di mettere a disposizione le proprie competenze e la volontà di coinvolgere nuove persone, senza le quali le nostre elaborazioni sono fini a se stesse e fuori dal parametro associativo.

Le nostre competenze, le nostre elaborazioni siamo disposte a cederle a tutti i magistrati dell'ufficio o le riserviamo all'articolo da pubblicare sulla rivista?

La rivista è un grande strumento. Lo vogliamo utilizzare per far uscire nuove persone, per consentire ad altri magistrati di esprimersi e di imparare ad elaborare e diffondere le loro elaborazioni?

Siamo disposti a metterci a parlare con i colleghi di sezione o non abbiamo tempo perché dobbiamo scrivere un libro?

Siamo disposti a riflettere sul sistema di nomina dei direttivi in ottica di funzionamento generale o ce ne occupiamo solo quando stiamo pensando alla nostra carriera?

Anche la rete dei consigli giudiziari è un grande strumento. La vogliamo utilizzare per diffondere un modo di fare autogoverno secondo i principi che abbiamo scritto nel nostro programma elettorale? Vogliamo impegnarci nel candidare nei cg e nelle giunte locali persone che abbiano contezza di essere eletti in vista di un programma e con quello si confrontino?

Abbiamo ancora voglia di impegnarci nella formazione dei MOT per far crescere dei magistrati che riflettano e considerino come prima cosa la persona che hanno davanti?

Abbiamo interesse ad impegnarci nella formazione decentrata per introdurre nel percorso di formazione il concetto di apertura alla società civile?

Abbiamo ancora voglia di impegnarci in queste cose, in attività concrete, di contatto con i colleghi, oppure ognuno lavora in vista del proprio percorso personale?

Io credo che dobbiamo rispondere seriamente a questi interrogativi, ma credo che siamo ancora in molti disposti a questo.

Ed allora dobbiamo impegnarci ed usare gli strumenti che abbiamo, primo tra tutti la rivitalizzazione dei gruppi e la loro apertura ad altri.


Elisabetta Chinaglia

 

 

31/03/2015

Articoli Correlati

Comunicati

Sulla designazione del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, guardando avanti


La designazione dei componenti del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura da parte del CSM giunge con ritardo rispetto alle scadenze fissate dal calendario istituzionale ed è stata preceduta da forti rilievi critici sulla trasparenza della procedura seguita. Le preoccupazioni espresse in corso di procedura – che erano alla base delle critiche – non hanno trovato adeguate risposte nelle motivazioni della delibera poi approvata a maggioranza dal Plenum (soprattutto per quanto riguarda la delibera relativa ai componenti provenienti dalla magistratura, che è stata approvata a maggioranza, con sei voti contrari e due astensioni).

Comunicati

La Scuola Superiore e il problema del metodo


La Scuola Superiore della Magistratura è baluardo insostituibile dell’indipendenza culturale della magistratura e il cardine della formazione.  

La chat Whatsapp Md Iscritti

Vivere in chat? Ma quanto?


Nel documento sulla comunicazione preparato in vista del Congresso di Napoli si era ritenuta necessaria una riflessione sugli strumenti e gli ambiti di diffusione dei contenuti comunicativi di Magistratura democratica nel prossimo futuro – basata sulle esperienze e competenze maturate nei due anni di lavoro successivi al Congresso di Firenze - per rendere evidente la ricchezza di idee del gruppo.

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.