

Lavoro

Comunicato Gruppo Lavoro
Luci e ombre del cd «decreto dignità»
Negativa la scelta di non toccare effettivamente l'impianto del contratto a tutele crescenti e negativa la reintroduzione dei voucher in settori ad alto rischio di abuso come l'agricoltura. Positivo l'accento sulla «dignità» dei lavoratori da garantire sottraendola alla concorrenza al ribasso sul costo del lavoro e la reintroduzione di taluni limiti al contratto a termine. Necessario andare oltre perché le norme di legge non sono sufficienti a garantire l'effettività dei diritti e la dignità del lavoro e del lavoratore in assenza di un sistema di controlli effettivo.

Convegno
Contrastare lo sfruttamento, difendere il lavoro
Politiche e diritti del lavoro migrante in Puglia e in Italia

Aree di confine nella giurisprudenza sul processo del lavoro
carenze, preclusioni documentali, esercizio dei poteri officiosi, oneri motivazionali.

La discriminazione per motivi sindacali e l'onere della prova del datore di lavoro
nota a Corte d'Appello Roma 19.10.2012

La discriminazione fondata sull'orientamento sindacale e il folklore giuridico dell'Unione europea.
Il diritto antidiscriminatorio preso sul serio

Ragionando su giudici del lavoro e licenziamenti ai tempi della riforma Fornero (l. n.92/2012)
La relazione di Roberto Riverso

LEGGE 28 giugno 2012, n.92
Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Comunicato stampa Morosini su applausi Thyssen
"Applausi sconcertanti, morire di lavoro è tragica realtà"