“La riforma della giustizia civile”
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.
RESOCONTO
Il 22 giugno 2023 si è svolto il settimo seminario del ciclo di incontri promosso da Magistratura Democratica sulla riforma introdotta (in attuazione della legge delega n. 206/2021) dai d.lgs. n. 149/2022, n. 151/2022 e succ. mod.
Nel primo seminario, tenutosi il 1° dicembre 2022, è stata esaminata la disciplina transitoria ex art. 35 d.lgs. n. 149/2022 (nel testo vigente anteriormente alle modifiche di cui alla legge n. 197/2022 e al d.l. n. 198/2022 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 14/2023), con particolare riferimento alle disposizioni che sarebbero entrate in vigore il 1° gennaio 23.
Il secondo seminario, tenutosi il 19 gennaio 2023, ha avuto ad oggetto le modifiche relative al giudizio di primo grado: processo ordinario di cognizione innanzi al tribunale; processo “semplificato”; ordinanze anticipatorie; processo “unificato” in materia di persone, famiglia e minori. Il terzo, tenutosi il 15 febbraio 2023, è stato dedicato ad approfondimenti su quest’ultimo tema. Nel quarto (2 marzo 2023) sono state trattate le novità relative al giudizio di impugnazione. Nel quinto (22 marzo 2023) si è discusso delle controversie di lavoro.
Nel sesto (13 aprile 2023) si è parlato delle riforme del processo esecutivo. Quello del 22 giugno, infine, è stato dedicato agli interventi in tema di “giustizia complementare”, a cui vanno ricondotte la “mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali” e la “convenzione di negoziazione assistita da avvocati” [1].
Nel corso del seminario si è tenuto conto della disciplina in vigore alla data del 22 giugno 2023 e quindi, per quanto concerne la mediazione, del testo originario di cui al d.lgs. n. 28/2010 con le successive modifiche sino al d.lgs. n. 149/2022 e alla legge n.197/2022, e per quanto riguarda la negoziazione assistita del d.l. n. 132/2014 convertito, con modificazioni, nella legge n. 162/2014 e succ. mod. di cui alla legge n. 197/2022, senza poter considerare, ovviamente, le modificazioni “correttive” introdotte con il d. lgs. n. 216/ 2024.
La registrazione del seminario è accessibile dal link che segue[2]: https://youtu.be/xSTapTN1piY