
Anm
Eletta la nuova Giunta
Il Comitato Direttivo Centrale ha eletto Rodolfo Sabelli, pm del tribunale di Roma, nuovo presidente dell'Associazione nazionale magistrati. Guiderà l'assoicazione insieme con il nuovo segretario generale Maurizio Carbone, pm della procura di Taranto e con il vicepresidente Anna Canepa, sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia. La giunta è sostenuta dalle correnti di Unicost e Area, stessa maggioranza dell'esecutivo uscente. Resta all'opposizione Magistratura indipendente, che non ha partecipato al voto.
Cinque donne in Giunta. Completano la composizione dell'organo esecutivo: il vicesegretario generale Ilaria Sasso Del Verme, pm della procura di Napoli, il direttore della rivista "La Magistratura" Valerio Savio, giudice del tribunale di Roma, Angelo Busacca, pm della procura distrettuale di Catania, Alessandra Galli consigliere presso la Corte d'Appello di Milano, Cristina Marzagalli giudice del tribunale di Varese e Stefania Starace, giudice del tribunale di Napoli.
La rubrica di G.Palombarini: "Vita non facile per la nuova Anm"
I DOCUMENTI:
Articoli Correlati
Elezioni Consiglio Superiore della Magistratura
Per un CSM nuovo
2'MD
Giustizia minorile e riforme
Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.
2'MD
La cultura organizzativa (presa sul serio)
Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.
Editoriale
Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti
Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.
Ordinamento
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.
Comunicati
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.
Comunicati
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
ANM e riforme in cantiere
Sulla mozione del CDC relativa ai criteri di nomina per gli incarichi semidirettivi
Competenze organizzative e attitudini direttive devono restare, per il governo autonomo, i principali parametri sulla cui base orientare la scelta di quanti saranno chiamati a ricoprire incarichi direttivi e semidirettivi. Occorre tuttavia rendere questi incarichi effettivamente temporanei, con successivo ritorno alle funzioni ordinarie, per un periodo di tempo non simbolico. Una misura, questa, che potrà contribuire a produrre, nel corpo della magistratura, quel cambiamento culturale e di costume deontologico divenuto, oggi, quanto mai necessario: restituire al quotidiano esercizio delle funzioni giudiziarie quella centralità e quella nobiltà che la Costituzione loro assegna.