
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.
L’ANM ha coinvolto la magistratura in una consultazione generale su due questioni: quale sistema di designazione dei componenti del CSM (sorteggio temperato sì o no); quale sistema elettorale (ad ispirazione maggioritario o proporzionale). Molti colleghi (oltre 3700) non vi hanno partecipato, nonostante le semplici e comode possibilità di esprimere una preferenza, manifestando, così, disaffezione, disincanto, sfiducia negli organi di rappresentanza della magistratura e nel suo autogoverno.
Si tratta di sentimenti che percorrono tutta la magistratura, a cui alcuni ritenevano si potesse dare risposta con il sorteggio temperato dei componenti del CSM. Questa proposta è stata bocciata dai magistrati italiani. Viceversa, la netta maggioranza di coloro che hanno partecipato al referendum sul sistema elettorale (4091 votanti), si è espressa a favore di sistemi elettorali ad ispirazione proporzionale (3189 votanti). Perciò, anche molti di quelli che hanno votato per il sorteggio, hanno ritenuto che solo il sistema proporzionale, garantendo la rappresentanza delle plurali sensibilità presenti nella magistratura, fosse il più adeguato metodo di selezione dei nostri rappresentanti al CSM.
Si trattava, dunque, di prendere atto dell’esito elettorale e farsi carico di promuovere con adeguate iniziative e concrete proposte la volontà della stragrande maggioranza dei magistrati presso la Ministra e le rappresentanze politiche parlamentari. Così non è stato. Ed è altissimo il rischio dell’amplificarsi di quella sfiducia e disaffezione che già avevano determinato l’astensione in occasione del recente referendum. La crisi dei sistemi di rappresentanza e dei metodi di espressione democratica coinvolge tutte le istituzioni. L’ANM può accettare di esserne travolta ovvero reagire, facendosi protagonista di chiare e nette iniziative che pongano al centro del dibattito la preferenza dei magistrati italiani verso il sistema proporzionale, rinunciando a tatticismi, calcoli da retrobottega e di corto respiro.
Per questo, avvertiamo come doveroso, e coerente con gli stimoli di partecipazione alla consultazione che abbiamo rivolto a tutti i colleghi, sollecitare ogni componente del CDC dell’ANM, a qualunque gruppo (o non gruppo) associativo appartenga, ad adoperarsi perché il CDC adotti iniziative conseguenti all’esito della consultazione referendaria.
Il perdurare dell’inerzia rischia di rendere sempre meno rappresentativa la ANM e meno efficace il suo ruolo di interlocutore sui temi della giustizia. E questo è un risultato che la magistratura non può permettersi.
Articoli Correlati
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi
Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.
Comunicati
Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale
Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.
Editoriale
Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione
Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.