ANM: la responsabilità della rappresentanza

Referendum e CDC

ANM: la responsabilità della rappresentanza


Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.

L’ANM ha coinvolto la magistratura in una consultazione generale su due questioni: quale sistema di designazione dei componenti del CSM (sorteggio temperato sì o no); quale sistema elettorale (ad ispirazione maggioritario o proporzionale). Molti colleghi (oltre 3700) non vi hanno partecipato, nonostante le semplici e comode possibilità di esprimere una preferenza, manifestando, così, disaffezione, disincanto, sfiducia negli organi di rappresentanza della magistratura e nel suo autogoverno.

Si tratta di sentimenti che percorrono tutta la magistratura, a cui alcuni ritenevano si potesse dare risposta con il sorteggio temperato dei componenti del CSM. Questa proposta è stata bocciata dai magistrati italiani. Viceversa, la netta maggioranza di coloro che hanno partecipato al referendum sul sistema elettorale (4091 votanti), si è espressa a favore di sistemi elettorali ad ispirazione proporzionale (3189 votanti). Perciò, anche molti di quelli che hanno votato per il sorteggio, hanno ritenuto che solo il sistema proporzionale, garantendo la rappresentanza delle plurali sensibilità presenti nella magistratura, fosse il più adeguato metodo di selezione dei nostri rappresentanti al CSM.

Si trattava, dunque, di prendere atto dell’esito elettorale e farsi carico di promuovere con adeguate iniziative e concrete proposte la volontà della stragrande maggioranza dei magistrati presso la Ministra e le rappresentanze politiche parlamentari. Così non è stato. Ed è altissimo il rischio dell’amplificarsi di quella sfiducia e disaffezione che già avevano determinato l’astensione in occasione del recente referendum. La crisi dei sistemi di rappresentanza e dei metodi di espressione democratica coinvolge tutte le istituzioni. L’ANM può accettare di esserne travolta ovvero reagire, facendosi protagonista di chiare e nette iniziative che pongano al centro del dibattito la preferenza dei magistrati italiani verso il sistema proporzionale, rinunciando a tatticismi, calcoli da retrobottega e di corto respiro.

Per questo, avvertiamo come doveroso, e coerente con gli stimoli di partecipazione alla consultazione che abbiamo rivolto a tutti i colleghi, sollecitare ogni componente del CDC dell’ANM, a qualunque gruppo (o non gruppo) associativo appartenga, ad adoperarsi perché il CDC adotti iniziative conseguenti all’esito della consultazione referendaria.

Il perdurare dell’inerzia rischia di rendere sempre meno rappresentativa la ANM e meno efficace il suo ruolo di interlocutore sui temi della giustizia. E questo è un risultato che la magistratura non può permettersi.

08/02/2022

Articoli Correlati

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.