Imparare a essere magistrati

Area Catania

Imparare a essere magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il benvenuto ai MOT

Imparare a essere magistrati

Il nostro benvenuto ai nuovi colleghi

Catania, sabato 29 marzo 2014, ore 9,30

Palazzo di Giustizia di Piazza G. Verga, biblioteca “Gari e Materia”, primo  piano (di fronte alla presidenza della Terza Sezione Civile)

Come si impara il ‘mestiere’ del magistrato?

Qual è la funzione del magistrato nella società?

Come si diviene parte di un ufficio giudiziario?


In occasione della recente immissione nell’esercizio delle funzioni dei MOT nominati  con D.M. 8.6.2012 e del tirocinio dei MOT nominati con D.M. 2.5.2013 e D.M. 20.2.2014 vogliamo riflettere insieme a loro su alcuni fondamenti dell’esercizio della giurisdizione, quali:

• il significato della professione del magistrato e del servizio-giustizia nelle dinamiche sociali

• la Scuola Superiore della Magistratura nei suoi aspetti di innovazione e di criticità

• la deontologia professionale

• i variegati profili dell’inserimento dei magistrati nell’ufficio giudiziario di prima destinazione

• i rapporti interpersonali con i dirigenti degli uffici, il personale di cancelleria, gli avvocati, i mezzi di comunicazione.

I magistrati in tirocinio e i magistrati recentemente inseritisi negli uffici giudiziari potranno confrontarsi con Ernesto Aghina, componente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, Bruno Giangiacomo (presidente aggiunto ufficio GIP Bologna e coordinatore del gruppo Ordinamento Giudiziario di MD), Giovanni Salvi (Procuratore della Repubblica di Catania) e altri dirigenti di uffici giudiziari, e potranno inoltre scambiare le loro esperienze con giovani “giudici e P.M. a Sud” dei concorsi precedenti.

L’invito è naturalmente esteso a tutti!

29/03/2014

Articoli Correlati

Sesto Seminario

"La riforma della giustizia civile"


SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30


Aula ANM presso la Corte di Cassazione


Le riforme del processo esecutivo.

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese