Imparare a essere magistrati

Area Catania

Imparare a essere magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il benvenuto ai MOT

Imparare a essere magistrati

Il nostro benvenuto ai nuovi colleghi

Catania, sabato 29 marzo 2014, ore 9,30

Palazzo di Giustizia di Piazza G. Verga, biblioteca “Gari e Materia”, primo  piano (di fronte alla presidenza della Terza Sezione Civile)

Come si impara il ‘mestiere’ del magistrato?

Qual è la funzione del magistrato nella società?

Come si diviene parte di un ufficio giudiziario?


In occasione della recente immissione nell’esercizio delle funzioni dei MOT nominati  con D.M. 8.6.2012 e del tirocinio dei MOT nominati con D.M. 2.5.2013 e D.M. 20.2.2014 vogliamo riflettere insieme a loro su alcuni fondamenti dell’esercizio della giurisdizione, quali:

• il significato della professione del magistrato e del servizio-giustizia nelle dinamiche sociali

• la Scuola Superiore della Magistratura nei suoi aspetti di innovazione e di criticità

• la deontologia professionale

• i variegati profili dell’inserimento dei magistrati nell’ufficio giudiziario di prima destinazione

• i rapporti interpersonali con i dirigenti degli uffici, il personale di cancelleria, gli avvocati, i mezzi di comunicazione.

I magistrati in tirocinio e i magistrati recentemente inseritisi negli uffici giudiziari potranno confrontarsi con Ernesto Aghina, componente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, Bruno Giangiacomo (presidente aggiunto ufficio GIP Bologna e coordinatore del gruppo Ordinamento Giudiziario di MD), Giovanni Salvi (Procuratore della Repubblica di Catania) e altri dirigenti di uffici giudiziari, e potranno inoltre scambiare le loro esperienze con giovani “giudici e P.M. a Sud” dei concorsi precedenti.

L’invito è naturalmente esteso a tutti!

29/03/2014

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

da Lista iscritti

Le ragioni del mio sconcerto


Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.