
Attualità
Terrorismo e diritti fondamentali
PISA - "Terrorismo internazionale. Politiche della sicurezza. Diritti fondamentali". E' il titolo del seminario che si terrà presso l'Università di Pisa l'11 e il 12 marzo 2016.
L'incontro è organizzato da Questione Giustizia e Magistratura democratica in collaborazione con MEDEL, magistrats européens pour la démocratie et les libertés, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Ordine avvocati di Pisa,Ordine avvocati di Livorno e Ordine dei giornalisti della Toscana.
Il seminario, dedicato ad Alessandro Pizzorusso, è aperto alla partecipazione di tutti e prevede il riconoscimento di crediti formativi.
LEGGI IL PROGRAMMA (allegato anche in fondo alla pagina)
LA PRESENTAZIONE
”Negli ultimi anni le politiche di sicurezza messe in campo dai Paesi occidentali hanno costituito la risposta primaria al terrorismo internazionale. Sulla minaccia terroristica, in particolare di matrice jihadista, si concentrano oggi anche le paure crescenti della popolazione. Dopo gli attacchi che hanno straziato Parigi nel 2015, causando centinaia di vittime, le istituzioni francesi hanno reagito, tra le altre cose, con la recente dichiarazione dello stato di emergenza e col tentativo di rendere permanenti le misure d’eccezione, inserendole nella Costituzione. Un segnale eclatante che ha suscitato anche uno scontro politico all’interno del governo francese.
Le relazioni che si innestano tra paura, sicurezza e terrore sono sempre più influenzate anche dal ruolo dei media. Sono ancora vive nel ricordo di tutti le lunghe dirette TV sulle operazioni dei GIS francesi, così come la diffusione di messaggi terrorizzanti, non sempre sostenuti da adeguate informazioni. Si pensi all’allarme lanciato recentemente da Europol sulla preparazione di attacchi terroristici in larga scala o ai giorni d’angoscia vissuti a Bruxelles, quando, per il rischio attentati, è stata decretata la “chiusura” dell’intera città. Momenti che richiamano alla mente circostanze e angosce del passato.
Sempre attuale è, invece, la necessità di mantenere il delicato equilibrio tra politiche di sicurezza da una parte, e diritti fondamentali, libertà individuali e garanzie dello Stato di diritto dall’altra. «Ne faisons pas de juridisme» è il messaggio lanciato al Parlamento dal primo ministro francese. Ma si può dire davvero che il rispetto delle regole giudiriche nel vivere sociale è in antitesi con le esigenze di sicurezza dei cittadini?
Il seminario si inserisce in questo contesto, con l’obiettivo di analizzare le difficili sfide che esso pone alle democrazie e di comprendere come sconfiggere la minaccia terroristica salvaguardando le libertà degli individui e la centralità del ruolo di garanzia della giurisdizione.
A tal fine alcuni tra i massimi esperti del settore discuteranno delle nuove forme di terrorismo e delle forme di contrasto nazionali e internazionali. Attenzione sarà dedicata alla cooperazione penale, al ruolo della Corte penale internazionale, di Eurojust e delle altre istituzioni europee. Sarà analizzato l’impatto del terrorismo sui diritti delle persone, in specie dei soggetti più deboli e dei migranti. Magistrati di varia provenienza analizzeranno cosa accade nei loro Paesi.
L’ambizione del seminario è di dare un contributo di riflessione, elaborazione e pensiero; un’alternativa ragionata all’emergenzialismo e alle politiche di pura reazione emotiva.”
(9 febbraio 2016)
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.