
Indipendenti nella difesa del diritto e della pace
La funzione essenziale dei giudici, di imporre un argine all’uso della forza fine a sé stessa e alla volontà di potere, e di controbilanciare la tendenza alla distruzione con l’ethos
La funzione essenziale dei giudici, di imporre un argine all’uso della forza fine a sé stessa e alla volontà di potere, e di controbilanciare la tendenza alla distruzione con l’ethos
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione nazionale del 21 giugno 2025 “La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi” è una delle massime più note del celebre
Votare serve. Perché è un diritto e dei diritti bisogna avere cura, perché è anche un dovere e una responsabilità. E anche perché a volte cambia le cose. Andare a
Magistratura democratica è da sempre consapevole dell’assoluta necessità di un ampliamento delle fonti di conoscenza utilizzate nel processo di valutazione dei magistrati, in quelle periodiche come in quelle necessarie all’attribuzione
Magistratura democratica aderisce al comitato promotore dei referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno 2025. Intendiamo partecipare al dibattito pubblico sui temi referendari, cercando di contribuirvi, come associazione
6-7 aprile 2025 Dopo una serie di rinvii dell’appuntamento elettorale – non un buon segno per la vita istituzionale– si è finalmente giunti alle elezioni per rinnovare i consigli giudiziari.
Tra gli ultimi: i pubblici ministeri di Palermo, i giudici che si occupano di immigrazione, l’Avvocato Caruso, “reo” di aver difeso chi si ritiene non debba esserlo; e i molti
Oggi il Consiglio superiore della magistratura ha deliberato la revisione del Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria. La riforma del Testo Unico della dirigenza giudiziaria era imposta dall’entrata in vigore del
La proposta di modifica degli illeciti disciplinari alla quale il governo intende dare corso con urgenza e che prevederebbe, quale ulteriore ipotesi di illecito, la consapevole inosservanza del dovere di
Uno degli ultimi esempi è rappresentato dalla grave aggressione mediatica subita dai giudici del Tribunale di Bologna, “responsabili” di avere sollecitato la Corte di giustizia ad offrire l’interpretazione del diritto
In una democrazia, compito dei magistrati è anche quello di discutere con spirito critico, insieme alla comunità dei giuristi, delle norme, del loro significato in rapporto ai principi e delle
Oggi il Consiglio superiore della magistratura ha deliberato la revisione del Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria. La riforma del Testo Unico della dirigenza giudiziaria era imposta dall’entrata in vigore del
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it