Magistratura democratica

Per non dimenticare mai

di GIANFRANCO GILARDI* L’anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio non è soltanto il doloroso ricordo di un tragedia immane, ma è ogni volta un richiamo delle coscienze al

Leggi Tutto »

Una vignetta che vale un editoriale

La vignetta di ElleKappa pubblicata su La Repubblica (foto tratta da La Repubblica) di sabato 10 maggio è, come al solito, un vero e proprio editoriale:  “Gli italiani pensavano di

Leggi Tutto »

I magistrati vittime del terrorismo

Erano a bordo del nostro treno, Emilio ALESSANDRINI, Mario AMATO, Fedele CALVOSA, Francesco COCO, Guido GALLI, Nicola GIACUMBI, Girolamo MINERVINI, Vittorio OCCORSIO, Riccardo PALMA, Girolamo TARTAGLIONE. Un treno partito nel

Leggi Tutto »

Buon 25 aprile!

Ricordiamo sempre il 25 aprile  per i valori di libertà  e democrazia  che incarna e che ci consente di guardare al futuro con speranza. E nel ricordo rinnoviamo  l’impegno a

Leggi Tutto »

LegalMente: parole, immagini, suoni

Una tre giorni di incontri, approfondimenti e riflessioni per raccontare cos’è la legalità, con parole, musica e teatro. E’ questo lo scopo che si propone “LegalMente: legalità e giustizia dalla

Leggi Tutto »

Il ricordo

In memoria di Gerardo D’Ambrosio.  Quando una persona è stata fondamentale per la nostra formazione umana e professionale noi ne siamo ovviamente consapevoli anche quando la persona è ancora in

Leggi Tutto »

Addio a Gerardo D’Ambrosio

Pochi minuti fa ci ha lasciato Gerardo D’Ambrosio, zio Jerry, come lo chiamavano in molti.Permettetemi di riportarvi sotto parte di ciò che scrissi di lui, per lui, nel 2010. Ciao

Leggi Tutto »

La valutazione dei magistrati

di LUIGI MARINI Ieri in Cassazione è stato presentato il libro di Lionello Mancini “L’onere della toga”. Nel suo intervento Michele Vietti ha espresso un concetto che la magistratura “progressista”

Leggi Tutto »

Misure cautelari e libertà personale

Un momento di riflessione in tema di misure cautelari e limitazioni della libertà personale, momento che avrà la natura, dinamica e sciolta, del seminario e che si terrà a Roma,

Leggi Tutto »

L’illusione repressiva
(e le ipocrisie)

Dopo avere prodotto per anni leggi che accrescono la repressione penale di fenomeni e di criticità sociali, una parte consistente del mondo politico segue con partecipazione (e scarsezza di proposte)

Leggi Tutto »

Dalla parte
della Costituzione

Riceviamo e pubblichiamo: Noi stiamo dalla parte dell’art. 3 della Costituzione: “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali senza distinzione di sesso….”   Esprimiamo profonda indignazione e grande

Leggi Tutto »