
Rientro dei capitali-bis
di LUIGI MARINI Il bisogno aguzza l’ingegno, ma non sempre è buon consigliere. Per verificare se questa massima si possa applicare alle politiche che il Governo sta disegnando per fare

di LUIGI MARINI Il bisogno aguzza l’ingegno, ma non sempre è buon consigliere. Per verificare se questa massima si possa applicare alle politiche che il Governo sta disegnando per fare
L’intervento di Giuseppe Cascini


Continua la campagna di sensibilizzazione sulla legge Fini-Giovanardi in materia di droghe lanciata dalla Società della Ragione nei mesi scorsi. Il 21 gennaio 2014 a Roma presso la Sala delle


*Il commento tiene conto del testo provvisorio del decreto legge e di quanto è dato sapere, e rappresenta un contributo per orientarsi Il d.L. rappresenta una manovra a finalizzata ridurre

RAPPRESENTATIVITÀ, DIRITTI SINDACALI E PROCESSO NEGOZIALE Roma, giovedì 12 dicembre, ore 15-18.30Corte di Cassazione, Aula Magna, Piazza Cavour il convegno rilascia 3 crediti formativi Si prega di confermare la propria partecipazione inviando

di Luigi Marini Esiste un filo che lega il Premio Caponnetto consegnato venerdì a Pistoia e pag.43 del Corriere della Sera di ieri, domenica 8 dicembre. Il Premio Caponnetto è

Morire per strada e nelle carceriLa Repubblica (ed. Napoli, pag. VIII) , martedì 3 dicembre 2013-12-03 Emilio Lupo, Segretario Nazionale di Psichiatria DemocraticaSalvatore di Fede, Resp. Naz. Organizzazione di Psichiatria

Sabato 7 dicembre, alle ore 17, presso la Sala Maggiore della Camera del Commercio in piazza della Borsa a Trieste, si svolgerà un incontro denominato “I diritti al tempo della crisi”,

PISTOIA – Torna per la terza edizione il 6 dicembre 2013 a Pistoia il Premio Nazionale Antonino Caponnetto per la Cultura della Legalità in ricordo e in onore di uno
ma non commentiamo dichiarazioni di un condannato”

“Quali dirigenti servono alla giustizia”. E’ il titolo del seminario interno di Md (non aperto al pubblico) che si terrà il 23 novembre a Roma, presso il Centro Frentani. Questo

ROMA – E’ in distribuzione in questi giorni il numero speciale di Questione Giustizia dedicato al tema della dirigenza degli uffici giudiziari. In vista del prossimo seminario interno pubblichiamo sommario
Oggi come ieri contro ogni logica di violenza

di CLAUDIA FUSANI (su L’Unità dell’8 novembre 2013) Non ci sta a far passare la “sua” segreteria come quella «morbida» o peggio ancora, «ambigua» nei confronti di una ferita come
Dopo aver ricevuto e letto questo contributo, è stata forte la tentazione di non pubblicarlo, perché alcuni passaggi si prestano a interpretazioni ambigue, che non vogliamo in alcun modo avallare.

“Scelta ci addolora, ma è ingiustificata”

Col mio intervento, necessariamente breve e sintetico, voglio solo offrire alcune ulteriori riflessioni di carattere ideale che spero abbiano però il pregio della condivisione. Il tema del Congresso è ampio,

L’Associazione Nazionale Magistrati, all’esito del dibattito congressuale, si riconosce nei principi affermati nella relazione introduttiva del Presidente (LEGGI). Ribadisce la necessità del recupero di una forte responsabilità istituzionale nel segno

Stiamo seguendo con attenzione particolare il percorso delle così dette “riforme istituzionali”, il che è dire delle modifiche che si intende portare alla Costituzione. Abbiamo dato vita a un gruppo

Medel chiede nuove norme in materia di immigrazione. L’UE e il mondo devono dare una risposta alla tragedia di Lampedusa Questa settimana, l’Europa ha assistito impotente alla tragedia che ha
La presentazione nazionale di Agemda 2014 il 27 settembre al liceo Massimo D’Azeglio di Torino, con il segretario generale di Magistratura democratica, Anna Canepa e Gianrico Carofiglio

7 ottobre 2013, Cinema Massimo 3, ore 20,30 – Torino Tutti coloro che operano nel mondo del diritto, avvocati e magistrati, devono confrontarsi quotidianamente con il dubbio. Dubbio sull’accertamento dei

Di fronte alle tragedie di questi giorni, tragedie ripetute di donne, uomini e bambini morti a pochi metri o poche miglia dalle nostre coste, non basta indignarsi e non basta

di GIANFRANCO GILARDI Siamo immersi da tempo in una fase di progressiva erosione del principio di legalità. Non si tratta soltanto del disconoscimento del valore formale delle leggi, della validità

Il Csm non sia indifferente”

ma 13 settembre non è punto d’arrivo”