Beni comuni, un manifesto

Eventi

Beni comuni, un manifesto

di Esecutivo di Magistratura Democratica

dalla presentazione del segretario di Md Bari, Giovanni Zaccaro

Carissimi

Come annunciato nell’ultima riunione, MD Bari inaugura un ciclo di presentazione di libri e dibattiti presso la libreria Laterza.

Cominciamo con il volume di Ugo Mattei sui Beni comuni.

Si tratta di una categoria giuridica di grande attualità sulla quale tanti, a partire da Stefano Rodotà,  stanno riflettendo (cfr. Questione Giustizia 5/11). MD non può sottrarsi al dibattito, visto che gran parte della sua giurisprudenza e della sua elaborazione culturale parte dalla riflessione sul concetto e la funzione di proprietà (…il terribile diritto…). I teorici dei beni comuni propugnano il superamento della dicotomia classica bene privato/bene pubblico e studiano una nuova relazione (giuridica e fattuale) fra soggetto e res che consenta l’utilizzo aperto e trasparente delle risorse fondamentali per lo sviluppo della personalità umana (l’acqua, la conoscenza, la rete, l’ambiente, il genoma…)

E’ evidente che si tratta di temi propri di MD e sono contento che proprio noi abbiamo contribuito alla presentazione barese del libro di Mattei.

Vi allego le locandine.

Ci vediamo presso la libreria Laterza giovedi 10 maggio ore 18.

Passate parola se potete.

Giovanni Ciccio Zaccaro

 

10/05/2012

Articoli Correlati

Sesto Seminario

"La riforma della giustizia civile"


SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30


Aula ANM presso la Corte di Cassazione


Le riforme del processo esecutivo.

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese