
Carlo Smuraglia, una vita
È inimmaginabile pensare di riuscire ad abbracciare in poche righe la traiettoria umana di Carlo Smuraglia che, nella sua lunga vita, di vite, ne ha vissute parecchie: giovane partigiano; acuto accademico; tenace avvocato; componente del Consiglio superiore della magistratura; parlamentare della Repubblica; appassionato presidente dell’Associazione nazionale partigiani; e certamente molto altro ancora.
Una traiettoria esistenziale sempre guidata da solidi punti di riferimento: la difesa delle persone più deboli; la consapevolezza che i diritti – diritti sociali e di libertà, diritti vecchi e nuovi - non è sufficiente proclamarli, ma è indispensabile concretizzarli; il sempre vivo e coraggioso tentativo di realizzare le promesse scritte nella Costituzione repubblicana.
Magistratura democratica è grata a Carlo Smuraglia per quanto, della sua vita, ha regalato alla vita del Paese. E lo ricorda con affetto, attento osservatore delle nostre vicende durante i nostri congressi ai quali ha non di rado partecipato, regalandoci il suo nitido insegnamento.
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Festa della Liberazione
Perché il 25 aprile ci è indispensabile
Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.