
Europa
Carta dei diritti e giudice nazionale
ROMA - Con il Trattato di Lisbona si consolida la base costituzionale dell'Unione, incentrata sul binomio cittadinanza- dirtti fondamentali. Allo sviluppo del diritto europeo e alle sue ricadute nell'ordinamento interno è dedicato l'incontro in programma il 26 ottobre, a Roma, in via del Governo Vecchio 3. Il titolo della giornata studio è "Carta dei diritti fondamentali e ruolo del giudice nazionale nello spazio europeo di Cittadinanza".
L'inizio dei lavori è fissato per le 9.30 con il saluto di Guido Alpa, presidente del Consiglio Nazionale Forense. Interverranno, tra gli altri, Giuseppe Bronzini (Corte di Cassazione), Giuseppe Salmè (Corte di Cassazione) e Valeria Piccone (magistrato, UN special Advisor).
IL PROGRAMMA:
Articoli Correlati
XXIV Congresso
Conflitti e diritti in un mondo in movimento
Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023
Eventi
Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato
Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.