
Europa
Carta dei diritti e giudice nazionale
ROMA - Con il Trattato di Lisbona si consolida la base costituzionale dell'Unione, incentrata sul binomio cittadinanza- dirtti fondamentali. Allo sviluppo del diritto europeo e alle sue ricadute nell'ordinamento interno è dedicato l'incontro in programma il 26 ottobre, a Roma, in via del Governo Vecchio 3. Il titolo della giornata studio è "Carta dei diritti fondamentali e ruolo del giudice nazionale nello spazio europeo di Cittadinanza".
L'inizio dei lavori è fissato per le 9.30 con il saluto di Guido Alpa, presidente del Consiglio Nazionale Forense. Interverranno, tra gli altri, Giuseppe Bronzini (Corte di Cassazione), Giuseppe Salmè (Corte di Cassazione) e Valeria Piccone (magistrato, UN special Advisor).
IL PROGRAMMA:
Articoli Correlati
Presentazione di
"Per Motivi di Giustizia" - di Marco Omizzolo (People Editore)
Magistratura Democratica – Baobab Experience e Arci nazionale Invitano alla presentazione dell’ultimo libro di Marco Omizzolo “Per motivi di giustizia” (People editore)
Eventi
Convocazione Consiglio nazionale Md
Convocazione consiglio nazionale di MD: dalle ore 10 di sabato 18 giugno con prosecuzione alle ore 10 del 19 giugno fino alle ore 14 presso il teatro Arci Malafronte* di Roma.
Eventi
Assemblea Aperta - Vibo Valentia
ASSEMBLEA APERTA
Giovedì 9 giugno - ore 16.30
Aula “Emilio Sacerdote”
Tribunale di Vibo Valentia
Eventi
La situazione della popolazione afghana: inquadramento storico, diritti civili, geopolitica e giurisdizione
Venerdì 10 giugno 2022 ore 09.45, Palazzo di giustizia di Milano, in via Freguglia 1, sala Gualdoni, piano primo
da "Il Dubbio"
Proteggere la vita e la libertà: anche in guerra il diritto ha voce in capitolo
Nel mezzo del dibattito sul conflitto in Ucraina, serve una presa di posizione forte delle magistrature europee associate che richiami l’Europa alle sue responsabilità: pace e giustizia