
Caso Nisman
Solidarietà a giudici e pm argentini
Magistratura democratica, esprime tutta la propria solidarietà ai giudici e ai pubblici ministeri argentini e manifesta il proprio sostegno alla manifestazione con cui sarà onorata la memoria del magistrato Alberto Nisman.
La cause della sua morte, avvenuta in circostanze oscure a soltanto un giorno dalla sua audizione davanti al Senato della Nazione in relazione a fatti che riguardano le massime autorità del Paese, debbono essere chiarite al più presto anche al fine di tutelare i valori della democrazia, della Repubblica e della indipendenza dell’amministrazione della giustizia.
Chiede alla Asociación Civil Justicia Democrática di far pervenire nelle forme opportune questo comunicato a tutti i giudici e pubblici ministeri argentini.
Di seguito la versione spagnola:
Magistratura Democrática Italiana hace llegar su solidaridad a jueces y fiscales de la República Argentina y apoya su manifestación con el fin de honrar la memoria del fiscal Alberto Nisman. La muerte de un magistrado en dudosas circunstancias, a un día de su declaración ante el Senado de la Nación, por la denuncia contra las más altas autoridades argentinas, impone su más pronto esclarecimiento con el fin de preservar los valores republicanos y democráticos y la administración de justicia independiente. Solicita a través de la Asociación Civil Justicia Democrática difunda este comunicado a los jueces y fiscales argentinos por los canales pertinentes para ello.
(15 febbraio 2015)
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.