
Immigrazione
I materiali preparatori del seminario
Il seminario nazionale di Area "L'immigrazione che verrà" (VIDEO) è stato preceduto dalla raccolta di dati presso il Ministero, le prefetture e le questure, relativi all'impatto dei flussi migratori in Italia (suddivisi per territori e anni), alla prima accoglienza dei migranti, alle attività delle commissione territoriali sui diritto di asilo; oltre che da colloqui e tavole rotonde con le istituzioni e le NGO sulle criticità del sistema".
Di seguito gli estratti più rilevanti e utili dei lavori preparatori (scaricabili cliccando sul file o sugli allegati in fondo alla pagina):
1) Dati del Ministero dell’Interno relativi agli ingressi in Italia nel 2014 e 2015 (gennaio) - FILE 1
2) Relazione del Procuratore di Catania svolta a L’Aia il 12.12.2014 sulle indagini, coordinate anche dalla DNA, relative al traffico dei migranti con particolare riferimento all’attività di contrasto svolta in acque internazionali (in inglese perché presentata a un organismo europeo come da nota n. 1) - FILE 2
3) Ordinanze del tribunale del riesame di Catania relative al riconoscimento della giurisdizione penale italiana per attività di “smuggling” arrestatesi in acque internazionali e alla legittimità dei poteri coercitivi personali e reali (arresto di persone e sequestro di natanti) in acque internazionali; - FILE 3 e 3bis
4) Ricognizione ragionata dei dati relativi alle attività correlate all’ingresso, all’accoglienza e alle procedure delle Commissioni Territoriali per il diritto di asilo compiuta dalle prefetture e questure del Distretto di Catania e dalla Commissione territoriale di Milano; - FILE 4
5) Risultati del tavolo di lavoro tra AREA Catania e le associazioni non governative operanti nel territorio nell’accoglienza ai migranti - FILE 5
ALLEGATI:
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.