
Immigrazione
I materiali preparatori del seminario
Il seminario nazionale di Area "L'immigrazione che verrà" (VIDEO) è stato preceduto dalla raccolta di dati presso il Ministero, le prefetture e le questure, relativi all'impatto dei flussi migratori in Italia (suddivisi per territori e anni), alla prima accoglienza dei migranti, alle attività delle commissione territoriali sui diritto di asilo; oltre che da colloqui e tavole rotonde con le istituzioni e le NGO sulle criticità del sistema".
Di seguito gli estratti più rilevanti e utili dei lavori preparatori (scaricabili cliccando sul file o sugli allegati in fondo alla pagina):
1) Dati del Ministero dell’Interno relativi agli ingressi in Italia nel 2014 e 2015 (gennaio) - FILE 1
2) Relazione del Procuratore di Catania svolta a L’Aia il 12.12.2014 sulle indagini, coordinate anche dalla DNA, relative al traffico dei migranti con particolare riferimento all’attività di contrasto svolta in acque internazionali (in inglese perché presentata a un organismo europeo come da nota n. 1) - FILE 2
3) Ordinanze del tribunale del riesame di Catania relative al riconoscimento della giurisdizione penale italiana per attività di “smuggling” arrestatesi in acque internazionali e alla legittimità dei poteri coercitivi personali e reali (arresto di persone e sequestro di natanti) in acque internazionali; - FILE 3 e 3bis
4) Ricognizione ragionata dei dati relativi alle attività correlate all’ingresso, all’accoglienza e alle procedure delle Commissioni Territoriali per il diritto di asilo compiuta dalle prefetture e questure del Distretto di Catania e dalla Commissione territoriale di Milano; - FILE 4
5) Risultati del tavolo di lavoro tra AREA Catania e le associazioni non governative operanti nel territorio nell’accoglienza ai migranti - FILE 5
ALLEGATI:
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.