
Commento
Roma, partigiano contestato
Hanno probabilmente ragione i giornali di ieri e di oggi che ci ricordano che le polemiche attorno al 25 aprile sono diventate una costante.
Probabilmente lo sono anche perché, da troppi anni, non mancano interventi sbagliati e inaccettabili anche da parte di chi riveste cariche pubbliche. I distinguo e le prese di distanza dalla Resistenza e dalla Liberazione hanno seminato e, subito, si trova chi è pronto a raccogliere.
Per questo non possiamo sottovalutare quanto è accaduto al liceo Avogadro di Roma (con la contestazione a Mario Bottazzi, presidente Anpi II Municipio, da parte di Lotta Studentesca ndr) e dobbiamo, al contrario, aumentare il nostro impegno di formazione e di memoria che si dirige alle scuole e alle associazioni.
Luigi Marini (presidente Magistratura Democratica)
Articoli Correlati
2'MD
Le citta: attraversamenti
Gianni Biondillo e Christian Raimo ci offrono le premesse di un “lessico metropolitano”, tra città, piazze e parole.
Carlo Smuraglia, una vita
È inimmaginabile pensare di riuscire ad abbracciare in poche righe la traiettoria umana di Carlo Smuraglia che, nella sua lunga vita, di vite, ne ha vissute parecchie: giovane partigiano; acuto accademico; tenace avvocato; componente del Consiglio superiore della magistratura; parlamentare della Repubblica; appassionato presidente dell’Associazione nazionale partigiani; e certamente molto altro ancora.
Festa della Liberazione
Perché il 25 aprile ci è indispensabile
Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.