Md su sentenza Eternit

Comunicato

Md su sentenza Eternit

di Esecutivo di Magistratura Democratica

La vicenda Eternit lascia sgomenti non tanto per l'esito processuale, quanto per l’infinita lista dei morti di amianto e per la tragedia delle tante famiglie coinvolte.

Tre gradi di giudizio, celebrati con una velocità esemplare, considerando la complessità e il numero delle persone coinvolte come parti civili, non sono serviti per arrivare a una sentenza che dia risposte e risarcimenti adeguati alle tante vittime e ai loro familiari.

Anche oggi abbiamo avuto la conferma che il processo penale non è sempre lo strumento più adeguato per l'accertamento di condotte sicuramente gravissime, che, in questo caso hanno devastato e continuano a devastare intere comunità per dissennate politiche industriali.

I magistrati della Cassazione chiariranno i passaggi fondamentali del percorso logico che li ha portati alla decisione e che verrà esplicitata nella successiva motivazione. Così come è giusto attendere l’esito delle ulteriori indagini per accertare eventuali responsabilità penali.

Ma l’esigenza di giustizia dei lavoratori esposti all’amianto non riguarda soltanto i procedimenti penali. Spetta al giudice civile e al giudice previdenziale garantire l’applicazione delle regole di giudizio per risarcire le vittime e le loro famiglie.

Spetta alle autorità amministrative e di controllo evitare che le ragioni della produzione e dello sviluppo economico prevalgano sulla tutela della salute individuale e collettiva.

Spiace, infine, che la politica si accorga solo oggi e solo dopo il clamore destato dalla sentenza, dell’importanza della riforma in materia di prescrizione nonostante le ripetute sollecitazioni della magistratura associata in questi ultimi anni.


Il Comitato Esecutivo di Magistratura democratica


(20 novembre 2014)

20/11/2014

Articoli Correlati

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Comunicati

La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità


Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

Comunicati

La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi


Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.

Comunicati

Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale


Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.

Editoriale

Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione


Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.