
Congresso 2013
Tutti gli ospiti e i relatori
GIOVEDI' 31 AL VIA IL CONGRESSO DI MD: TRA GLI OSPITI SEVERINO, VIETTI, SABELLI, ONIDA, CIANI, LUPO, ORLANDO, CAMUSSO, ANGELETTI
ROMA, 28 Gennaio 2013 - Mancano tre giorni al XIX Congresso nazionale di Magistratura Democratica "La giustizia al tempo della crisi", che si terrà a Roma (Centro Frentani) dal 31 Gennaio al 3 Febbraio.
Quattordici documenti congressuali al centro dei lavori, con riflessioni su carcere; economia, diritti e lavoro; pm; magistratura e politica; Europa; formazione, autogoverno, immigrazione; e organizzazione degli uffici giudiziari. Non mancheranno diversi momenti di confronto con la società e la politica, grazie all'intervento di ospiti e relatori esterni.
Nella prima giornata dei lavori - che sarà aperta alle 17.30 dalla relazione introduttiva del Comitato Esecutivo Nazionale - interverranno il Ministro della Giustizia Paola Severino, il Procuratore Generale della Corte di Cassazione Gianfranco Ciani, il Responsabile Giustizia del Partito Democratico Andrea Orlando, il Segretario Generale di Unicost Marcello Matera, il Segretario Generale della Uil Luigi Angeletti.
Due i temi principali al centro della seconda giornata: lavoro e carcere. Al dibattito generale che si terrà dalle 10.30 alle 13.30, parteciperanno il Vicepresidente del CSM Michele Vietti, il Segretario Generale della Cgil Susanna Camusso, il Presidente della Scuola Superiore della Magistratura Valerio Onida, il Presidente dell'Unione Camere Penali Avv. Valerio Spigarelli, il Presidente dell'Anm Rodolfo Sabelli .
Il pomeriggio, dalle 15 alle 17, sarà dedicato a due tavole rotonde: "Economia, lavoro e diritti" e "Diritto penale, pena, carcere". Nella prima interverranno: Stefano Rodotà, giurista e accademico; Silvana Sciarra, Docente di Diritto del Lavoro - Università di Firenze; Pier Virginio Dastoli, Presidente Consiglio Italiano Movimento Europeo (CIME); NinoGalloni, economista; Roberto Rordorf, magistrato. Nella seconda prenderanno la parola: Luigi Pagano, Vicecapo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (DAP); Mauro Palma, Vicepresidente del Consiglio Europeo per la cooperazione nell'esecuzione penale; Mario Marazziti, Comunità Sant'Egidio; Franco Corleone, già Sottosegretario alla Giustizia e Garante dei diritti dei detenuti; Franco Maisto, magistrato; Patrizio Gonnella, Presidente Antigone. Nel dibattito successivo ha assicurato un suo intervento Luigi Ferrajoli, giurista e accademico.
All'ultima sessione pubblica dei lavori (sabato 2 febbraio) parteciperanno: Carlo Smuraglia, Presidente ANPI; Ernesto Lupo, primo presidente della Corte dei Cassazione; Laura Liberto, Cittadinanza Attiva; Nicola Di Grazia, Segretario Generale Movimento per la Giustizia Articolo 3; Leopoldo Grosso, vicepresidente Gruppo Abele: Danilo Chirico, presidente associazione Da Sud.
I lavori proseguiranno nella giornata di Domenica 3 febbraio con l'elezione dei componenti del nuovo Consiglio Nazionale di Magistratura Democratica.
Eventuali variazioni al programma saranno tempestivamente comunicate
---------------
Si ricorda ai giornalisti che le richieste di accredito dovranno pervenire all'indirizzo congresso@magistraturademocratica.it
La sede del congresso è: CENTRO CONGRESSI FRENTANI - VIA DEI FRENTANI, 4 ROMA
Contatti Ufficio Stampa
Pasquale Notargiacomo
+39.320.86.03.957
Mauro Grande
+39.329.25.07.631
stampa@magistraturademocratica.it
congresso@magistraturademocratica.it
Articoli Correlati
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
Quinto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
QUINTO SEMINARIO
22 marzo 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le controversie di lavoro.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica
È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).