Attualità di un'eresia

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese


Sabato 15 aprile

ore 10.00 Introduzione al consiglio nazionale
di Cinzia Barillà

ore 10.15 – 10.30 ricordo di Salvatore Senese
di Franco Ippolito

ore 10.30 – 11.30 C’è ancora bisogno di MD?
Magistratura democratica: una lunga storia.
Ne discutono Giovanni Palombarini con Livio Pepino ed intervengono Riccardo De Vito e Giulia Locati

ore 11,30 alle 12,30 La nuova, la terza MD: quali contenuti?
Ne discutono Luigi Ferrajoli, Nello Rossi, Rita Sanlorenzo ed intervengono Simone Spina e Fabrizio Filice.

Ore 12,30 alle 13,30 Quale CSM?
Ne discutono Mimma Miele e Roberto Romboli con Ezia Maccora. Modera Andrea Fabozzi.

Pausa pranzo

ore 15,00 ore 17,00 Le nostre prospettive
tavola rotonda coordina Anna Mori e partecipano Emanuele De Franco, Enrico Contieri, Valentina Maisto, Pina Porchi, Federico Tedeschi, Giuseppe Borriello, Giuseppina Candito, Tommaso Pozzati, Ilario Nasso, Francesco Sansobrino.

16 aprile domenica

Ore 9,30 La relazione del segretario
di Stefano Musolino

dibattito

conclusioni entro ore 14,00

27/02/2023

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

da Lista iscritti

Le ragioni del mio sconcerto


Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.