Attualità di un'eresia

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese


Sabato 15 aprile

ore 10.00 Introduzione al consiglio nazionale
di Cinzia Barillà

ore 10.15 – 10.30 ricordo di Salvatore Senese
di Franco Ippolito

ore 10.30 – 11.30 C’è ancora bisogno di MD?
Magistratura democratica: una lunga storia.
Ne discutono Giovanni Palombarini con Livio Pepino ed intervengono Riccardo De Vito e Giulia Locati

ore 11,30 alle 12,30 La nuova, la terza MD: quali contenuti?
Ne discutono Luigi Ferrajoli, Nello Rossi, Rita Sanlorenzo ed intervengono Simone Spina e Fabrizio Filice.

Ore 12,30 alle 13,30 Quale CSM?
Ne discutono Mimma Miele e Roberto Romboli con Ezia Maccora. Modera Andrea Fabozzi.

Pausa pranzo

ore 15,00 ore 17,00 Le nostre prospettive
tavola rotonda coordina Anna Mori e partecipano Emanuele De Franco, Enrico Contieri, Valentina Maisto, Pina Porchi, Federico Tedeschi, Giuseppe Borriello, Giuseppina Candito, Tommaso Pozzati, Ilario Nasso, Francesco Sansobrino.

16 aprile domenica

Ore 9,30 La relazione del segretario
di Stefano Musolino

dibattito

conclusioni entro ore 14,00

27/02/2023

Articoli Correlati

Sesto Seminario

"La riforma della giustizia civile"


SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30


Aula ANM presso la Corte di Cassazione


Le riforme del processo esecutivo.

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Eventi

Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario


Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.