Cos'è "Parole di Giustizia"?

Come eravamo

Cos'è "Parole di Giustizia"?

di Cinzia Barillà
Presidente nazionale Magistratura democratica


Parole di Giustizia nasce a La Spezia, oltre un decennio fa, curata ed ideata dall'Associazione di Studi giuridici Giuseppe Borrè e da Magistratura Democratica e poi cresce nelle varie edizioni fino allo scorso anno in cui grazie al felice connubio con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino Carlo Bo, la Fondazione Carlo Maria Verardi e l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino trova  nuova linfa e vitalità, spostandosi nel centro delle Marche tra le città di Pesaro ed Urbino, quest’anno anche a Fano, ottenendo anche numerose adesioni tra cui quella dell’Associazione Nazionale Magistrati.


Cosa si propone Magistratura democratica nel promuovere iniziative di questo tipo?


Magistratura democratica crede che l'uguaglianza delle persone, la tutela dei diritti di tutti, la capacità di sintesi tra culture diverse siano il banco di prova delle democrazie contemporanee, spesso rimanendo obiettivo irrealizzato, lo scrive Livio Pepino, tra i principali ideatori della manifestazione, in tante occasioni di presentazione di questo evento nelle sue numerose edizioni. 


Così la giustizia sembra talvolta ridursi da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti. È in questo contesto che è nata l'idea di un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia. 


La manifestazione ha come punto focale l’osservazione della società e della giustizia, la quale ultima, però, non vuole “celebrarsi” dal di dentro, ma mettersi in connessione con le altre discipline attraverso una rete che affronti i grandi temi della “ingiustizia sociale” e delle aspirazioni al bene comune: un appuntamento che non può, in quest’ottica, che essere corale ed aperto a giuristi, studiosi, politici, personaggi pubblici di diversa estrazione culturale, finalizzato a mettere in campo i diversi angoli di osservazione, sottoponendoli al giudizio dei cittadini, entrando nelle scuole ed assumendo come sede le aule pubbliche dell’Università e dei luoghi aperti alla cittadinanza. 


Dopo aver analizzato, nelle precedenti edizioni, i "nuovi diritti" e i "diritti negati", i modelli di governo della società e di tutela (o mancata tutela) dei diritti fondamentali, l’intreccio tra bene comune e beni comuni, il funzionamento in concreto della democrazia e la questione morale, il futuro dell’Europa, la partecipazione dei cittadini alla vita del Paese e la rappresentanza, il tema del senso di insicurezza dei cittadini e della società, in cui si intrecciano realtà e strumentalizzazioni, paure e diritti, Parole di Giustizia si apre quest’anno anche al senso della “città da pensare” come luogo di progettazione politica degli scopi e degli obiettivi che una società si propone come primari, in un viaggio che attraversa la città nelle sue varie declinazioni (l’architettura, lo spazio aperto, il carcere, la guerra). Ci si muove attraverso un tempo magistralmente scandito in apertura dalla lectio magistralis del nostro mentore Luigi Ferrajoli, che introdurrà il concetto di cittadinanza del mondo; e in chiusura da quella dell’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, convinto assertore che “legge” e “costruzione della città” sono due facce della stessa medaglia, laddove la mappa della città è fedele specchio della distribuzione e della gestione del potere politico ed economico di quel territorio.


Parole di Giustizia è anche il nostro luogo, il nostro festival della confusione di “generi”, di “credi”, di “aspirazioni”, che proviamo a fare diventare il luogo di tutti, convinti, come siamo, che la dea DIKE può riscattarsi dal suo piedistallo con cui giudica gli uomini dall’alto in basso, solo mescolandosi tra di loro e osservandone le loro miserie ma anche la loro straordinaria capacità di rinascita.


Vi aspettiamo numerosi

Il Presidente di Magistratura democratica

Cinzia Barillà

17/10/2022

Articoli Correlati

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Ultime nuove in materia penale, tra vuoti selettivi di tutela e misure dannose per i processi e per gli obiettivi del PNRR


Giunge ad un triste epilogo l’epopea, nel diritto penale italiano, del delitto di abuso d’ufficio.


L’articolo 323 del codice penale sin dal 1990 ha subito modifiche che, oltre a intervenire in maniera oscillante sul trattamento sanzionatorio, lo hanno ridefinito più volte nei suoi elementi essenziali. La norma di chiusura nella tutela penale del bene pubblico ha avuto vita non facile. 

Comunicati

Ancora. E fino a quando?


La dura protesta dei detenuti del carcere di Sollicciano di ieri segue la notizia del cinquantunesimo suicidio dall’inizio dell’anno di una persona ristretta. In questo caso si tratta di un ragazzo di venti anni originario del Marocco e, come negli altri casi, si tratta di una vita, la cui dignità e integrità fisica e morale - prima ancora del recupero sociale - sono state affidate allo Stato.

Comunicati

Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre


Magistratura democratica aderisce alla manifestazione indetta dalla Cgil e da molte associazioni della società civile per il 6 luglio 2024 a Latina, in seguito alla morte di Satnam Singh, una morte terribile e inaccettabile.

Agorà - Spazi aperti al confronto

La nuova circolare sulla organizzazione degli Uffici di Procura

Riflessioni, proposte, prospettive

Qui potete trovare una selezione di documenti e di materiali video relativi alla circolare sulla nuova organizzazione degli Uffici di Procura