Dalla legittima difesa all'offesa legittimata?

Convegno

Dalla legittima difesa all'offesa legittimata?

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Ragioni a confronto sulle proposte di modifica all'art. 52 c.p.
Giuristi Democratici nazionale
Magistratura Democratica
Ordine Giornalisti del Veneto

 

Centro Cardinal Urbani - Venezia Zelarino
Via Visinoni, 4
5 ottobre 2018 - ore 14-19

 

 

ore 14
LA NORMATIVA ATTUALE
  • la dottrina ed il legislatore di fronte al problema della legittima difesa e la tutela del patrimonio; il confronto con i sistemi europei e il sistema nordamericano

 

LA LEGITTIMA DIFESA NEL SISTEMA DELLE SCRIMINANTI
  • gli elementi costitutivi; eccesso colposo e legittima difesa putativa
  • il procedimento: si può “evitare il processo”?

 

LA GIURISPRUDENZA DELLA CASSAZIONE PRIMA E DOPO LA RIFORMA DEL 2006

 

LE PROPOSTE DI RIFORMA DELL'ART. 52 C.P. PRESENTATE IN PARLAMENTO
  • i limiti di rango costituzionale e sovranazionale (art. 2 CEDU)

 

L'IMPATTO SOCIALE E CULTURALE
  • recenti casi: le narrazioni dei mezzi di comunicazione e della politica
  • legittima difesa, autotutela, farsi giustizia da sé, vendetta: assonanze e differenze
  • risvolti etici e posizione della dottrina religiosa

 

ore 17,30
DIBATTITO
LA “NUOVA” LEGITTIMA DIFESA:
si introduce la figura del “cittadino-giustiziere”?
Si va verso la licenza di uccidere?

 

Relatori
Letizio Magliaro
GIP presso il Tribunale di Bologna
Fausto Gianelli
avvocato, Foro di Modena
Gaetano Insolera
professore ordinario di diritto penale Università di Bologna
Domenico Siciliano
dr. iur. ricercatore dipartimento Scienze giuridiche Università di Firenze
Simone Morandini
prof. vicepreside Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia
Gian Antonio Stella
giornalista e scrittore

 

Moderano
Silvia Manderino
esecutivo nazionale GD
Massimo Michelozzi
segr. Veneto MD
Gianluca Amadori
pres. Ordine giornalisti Veneto

 

È stato chiesto l’accreditamento al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia

Iscrizioni per accreditamento avvocati: a mezzo il portale

Prenotazione avvocati fuori foro: carlocapp@libero.it

L’evento è accreditato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto per n. 5 crediti

 

Per informazioni:

silviamande@libero.it; massimo.michelozzi@giustizia.it; gianluca.amadori@gmail.com

13/09/2018

Articoli Correlati

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Non si può spaccare la magistratura richiamando a sproposito il concetto di imparzialità


Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte


E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.