Dichiarazione di Santiago: l’impegno per promuovere la parità di genere

MEDEL

Dichiarazione di Santiago: l’impegno per promuovere la parità di genere

Amministrare la giustizia sapendo che esistono ancora disparità tra uomini e donne nella società e che gli stereotipi devono essere scardinati, anche all'interno della magistratura.

Oggi, nella dimensione europea, disponiamo del quadro normativo necessario per attuare le politiche sulla parità di genere.

Si tratta di un quadro che supporta la creazione di organismi e di progetti per realizzare la parità, sotto l’impulso di reti di giuriste donne i cui scopi vanno oltre il settore legale e sono suscettibili di avere una più larga ripercussione nella società.

Questo è il momento in cui MEDEL, in quanto associazione progressista, deve impegnarsi a promuovere misure volte a sradicare le disuguaglianze strutturali e sistemiche che incidono sull’amministrazione della giustizia e, in quanto soggetto partecipe degli sviluppi del sistema, a dare impulso e ad accompagnare i cambiamenti necessari nelle norme di funzionamento e d’organizzazione, nelle condizioni di lavoro e nelle relative responsabilità nei carichi di lavoro, nella progressione professionale, nella valutazione dei requisiti di merito, e nel linguaggio giuridico.

I giudici e i pubblici ministeri hanno la responsabilità di amministrare la giustizia sapendo che esistono ancora disparità tra uomini e donne nella società e che gli stereotipi devono essere scardinati, anche all'interno della magistratura.

Abbiamo la responsabilità di valutare l'impatto positivo che qualsiasi tipo di intervento professionale può avere sulle donne.


Questo è il momento dell’impegno. Siamo responsabili dell'eredità che lasceremo alle generazioni future e non possiamo e non dobbiamo rimandare questo nostro compito.

 

Santiago de Compostela, pubblicata il 23 novembre 2019

07/12/2019

Articoli Correlati

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Editoriale

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu istituito con legge 25 novembre 1926 n. 2008; venne soppresso con decreto legge 29 luglio 1943 n. 668 dopo avere comminato ventisettemilasettecentocinquantadue anni, cinque mesi e diciannove giorni di reclusione e quarantadue pene di morte; e avere condannato dodicimila antifascisti al confino, sottoponendone oltre centosessantamila a vigilanza speciale; la Repubblica sociale italiana lo ricostituì il 3 dicembre 1943; cessò di operare con la Liberazione. 

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.