Diritto nazionale e diritto Europeo

Convegno

Diritto nazionale e diritto Europeo

di Esecutivo di Magistratura Democratica

MD LAZIO                                                     

GRUPPO EUROPA MD                           

MD CASSAZIONE

OSSERVATORIO PER IL RISPETTO DEI  DIRITTI FONDAMENTALI IN EUROPA

WWW.EUROPEANRIGHTS.EU

  

Incontro di studio e presentazione del libro   

 

“ IL NODO GORDIANO FRA DIRITTO NAZIONALE E DIRITTO EUROPEO”

a cura di Elena Falletti e Valeria Piccone

 

GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 ORE 15,30

ROMA, TRIBUNALE CIVILE, AULA DELLA MUSICA

VIA LEPANTO 4

 

Introduce:    Antonella Di Florio,  Tribunale di Roma


Tavola rotonda

“Diritto nazionale e diritto europeo. I giuristi alla ricerca della soluzione  ”         

 

Presiede

Ernesto Lupo              Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione

 

Intervengono

Giorgio Lattanzi         Giudice della Corte Costituzionale

Stefano Giubboni       Università  degli Studi di Perugia

Cesare Pinelli              Università “La Sapienza”  di Roma 

Conclusioni: Elisabetta Cesqui,  Procura Generale presso la Corte di Cassazione

10/05/2012

Articoli Correlati

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.