Disciplinare a tutti i costi

Comunicati

Disciplinare a tutti i costi


Poco più di un anno fa il ministro Nordio chiese alla Procura Generale di promuovere un’azione disciplinare nei confronti di un collegio di giudici di Milano che avevano sostituito la misura della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di un cittadino russo, poi evaso.


Nessuna riflessione sulle eventuali responsabilità amministrative nei controlli che avrebbero potuto impedire la fuga, nessun dubbio sulla ritenuta necessità ad ogni costo della misura custodiale nella logica di un garantismo a fasi alterne, nessun pensiero sulla mancata impugnazione del provvedimento, se ritenuto davvero gravemente scorretto.


L’occasione era troppo propizia per dare una lezione e allontanare da sè ogni ombra: i responsabili di quell’evasione erano  i magistrati e poco importa se l'attività di interpretazione delle norme e quella di valutazione del fatto non danno luogo, per legge, a responsabilità disciplinare.


Il Procuratore Generale glielo aveva dovuto ricordare, poco meno di un mese fa, chiedendo il non luogo a procedere nei confronti dei tre colleghi.


Tutto inutile: disciplinare, disciplinare e disciplinare a tutti i costi. 


Il Ministro, alla presa d’atto, ha preferito l’incolpazione coatta dei colleghi.


Magistratura democratica è al fianco dei colleghi colpiti dall’improvvida iniziativa ministeriale che conferma come un indebolimento dei presidi costituzionali dell’autogoverno darà alla società italiana una magistratura meno autonoma, meno indipendente, più soggetta alle intimidazioni del governo di turno.

 

L’Esecutivo di Magistratura democratica

08/06/2024

Articoli Correlati

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

Governare la transizione digitale, non esserne governati

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

Oltre la modestia etica: riscoprire la bellezza della giurisdizione

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

Comunicati

Il contrasto ai crimini contro l’umanità interessa davvero?


La vicenda della scarcerazione e del rimpatrio di un imputato raggiunto da mandato d’arresto emesso il 18 gennaio 2025 dalla Corte penale internazionale, per crimini di guerra e contro l’umanità,  in ipotesi commessi nella prigione libica di Mitiga in danno di persone migranti e potenziali richiedenti protezione internazionale, sollecita riflessioni e interrogativi.