Errani
Nostra risposta a "Il Giornale"
ROMA (18 AGOSTO) - E' comparso ieri su Il Giornale un articolo(foto) che, con riferimento alla richiesta di rinvio a giudizio del governatore Vasco Errani sollecitata dalla procura bolognese, ha attaccato senza mezzi termini Bruno Giangiacomo, il gip assegnatario del fascicolo secondo i normali meccanismi automatici di individuazione del giudice competente.
L'attacco si concentra sul fatto che Giangiacomo è definito un leader di Md, dunque una"toga rossa", dunque ... uno che non potrà non assolvere Errani.
E' evidente il tentativo di screditare anticipatamente il lavoro del collega e di condizionarne la decisione. E' evidente il tentativo di delegittimare nello stesso tempo Magistratura democratica.
Come Presidente del gruppo non posso fare a meno di ricordare che si tratta di un copione già visto e inaccettabile.
L'Anm bolognese è già intervenuta e altri interventi di esponenti associativi e di singoli magistrati certamente seguiranno. Ma è ora che non siano solo i magistrati a farsi carico di quanto sta accadendo. Il progressivo imbarbarimento del linguaggio e delle idee fa male all'intera giustizia e ostacola il lavoro di tutti i soggetti che operano negli uffici giudiziari, in condizioni difficilissime, per dare risposte ai diritti e agli interessi che richiedono tutela.
Credo sia ora, ad esempio, che anche l'avvocatura prenda atto della gravità dei metodi che una parte dell'informazione utilizza, a Bologna come a Taranto, a Palermo come a Milano, nel tentativo di creare un clima di conflitto e di sospetto che non può essere tollerato.
Se coordinare un gruppo di studio sui temi di ordinamento giudiziario o sottoscrivere un appello in difesa della Costituzione sono condotte che consentono di denunciare preventivamente il giudice come non imparziale nel singolo processo, che nulla a che vedere con tutto questo, è l'intero sistema costituzionale che viene messo a rischio, sono le regole minime di pacifica convivenza che finiranno per soccombere.
Luigi Marini (presidente Magistratura Democratica)
Articoli Correlati
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica
L'ufficio informatico Anm: una scelta non più rinviabile
Comunicati
Zone rosse: i soggetti “segnalati” e le libertà costituzionali (di tutti)
Magistratura democratica condivide le preoccupazioni espresse dalla Camera penale di Milano nel documento del 30 dicembre 2024, relativamente al provvedimento del 27 dicembre scorso, con il quale il Prefetto di Milano ha istituito zone rosse al fine di fronteggiare “la presenza di soggetti molesti e aggressivi, dediti alla commissione di reati e non in regola con la normativa in materia di immigrazione, tale da incidere negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti che fruiranno di quelle aree”.
Intervento
Proviamo a fare bene
Da mailing list Anm - Intervento di Simone Silvestri all'assemblea distrettuale Anm Toscana del 9 dicembre 2024
Comunicati
La giustizia, le critiche, le persone. La necessaria tutela di un bene comune
Si ripetono con preoccupante frequenza e con crescente aggressività violente intimidazioni a chi - con diversi ruoli - assume su di sé il peso di vestire la toga.