
Eventi
"Diritti...al Cinema"
Torna "Diritti...al cinema", la rassegna cinematografica milanese promossa da Magistratura Democratica e Fondazione Culturale San Fedele, giunta quest'anno alla sua terza edizione. Il primo dei quattro appuntamenti è in programma il 22 gennaio con "La parte degli angeli" di Ken Loach. Al centro del dibattito saranno i giovani, con gli interventi di Massimo Conte (ricercatore), Massimo Recalcati (psicanalista, Università di Pavia), Simone Pallotta (curatore di arte pubblica e urbana) e la conduzione di Laura Laera.
L'AMBIENTE. Sarà al centro della seconda serata della rassegna, il 29 gennaio, con la proiezione de "L'ultimo pastore" di Marco Bonfanti. Nella discussione successiva, moderata da Adriano Scudieri, si parlerà di ritorno alla terra con Salvatore Settis (archeologo e storico dell'arte), Giorgio Ferraresi (territorialista), Renata Lovati (contadina), Milly Moratti (Comune di Milano).
LA QUESTIONE FEMMINILE. E' il tema del terzo appuntamento della manifestazione, in programma il 12 febbraio. "La bicicletta verde" di Haifa Al-Mansour sarà il film al centro della serata. Ne parleranno assieme a Manuela Massenz, Giuliana Sgrena (giornalista), Farian Sabahi (docente ed editorialista), Zahia Bounab (mediatrice culturale).
IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA. E' l'argomento a cui sarà dedicato l'appuntamento conclusivo con la proiezione de "I giorni dell'arcobaleno" di Pablo Larrain. Nel dibattito, condotto da Claudio Castelli, interverranno Umberto Ambrosoli (avvocato e consigliere regionale), Silvana Carcarno (consigliere regionale), Gianantonio Stella (giornalista) e Fabio Napoleone (magistrato).
INFO. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno all'auditorium San Fedele, via Hoepli 3, Milano e avranno inizio alle ore 20. Le informazioni per l'acquisto dei biglietti (6 euro per la proiezione singola, 20 per il carnet) possono essere richieste ai seguenti contatti: San Fedele 02-86352231 - segreteria.ccsf@sanfedele.net - dirittialcinemamilano@gmail.com - adriano.scudieri@giustizia.it
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.