
Eventi
Giornata della memoria 2015
PRESENTAZIONE
Antologia di brani, di discorsi, di pensieri, di lettere, di testimonianze, di ricordi, che si propone di far conoscere,ricordare e dare voce a quegli avvocati e magistrati che aderirono alla Resistenza e che, durante il periodo dellapersecuzione razziale, manifestarono apertamente il proprio dissenso o si prodigarono per sottrarre ebrei airastrellamenti dei nazisti, che s’immolarono per la libertà, che si batterono contro le leggi razziali e che, con coraggioe spirito di abnegazione, si rifiutarono di asservire il proprio ministero alla dittatura fascista.
PROGRAMMA23 GENNAIO 2015
ore 15-18,30
Auditorium “C. Ridolfi” - Banca CR Firenze
Via Carlo Magno, 7
Ore 14,30
Registrazione partecipanti
Ore 15,00 - 18,30
Saluti
Sergio Paparo – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Ettore Squillace Greco – Magistrato in Firenze
Introduzione
Beniamino Deidda – Componente il Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura
Lettura di brani selezionati e montati da Gaetano Pacchi
Paola Belsito – Magistrato in Firenze
Raffaella Bigozzi – Avvocato in Firenze
Laura Corsaro – Avvocato in Firenze
Gaetano Pacchi – Avvocato in Firenze
Conclusioni e sintesi
David Cerri – Avvocato in Pisa
LA LOCANDINA
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.