Il 27 gennaio si celebra la Giornata internazionale della Memoria, dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto.
Un’occasione importante per riflettere sulla peggiore pagina del Novecento europeo, sul più grande genocidio dell’umanità.
Purtroppo, oggi, in tutta Europa e nel nostro Paese, assistiamo alla crescita di movimenti e partiti apertamente neonazisti e neofascisti, razzisti e xenofobi.
Per tener viva la memoria di quel che è stato, pubblichiamo una video-intervista a Primo Levi, di cui vogliamo anche ricordare le significative parole che chiudono la sua Trilogia d’Auschwitz: «È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire».
L’Esecutivo di Magistratura democratica