
Giunta Anm
Prescrizione e attenzione a giudici civile
"L’Associazione Nazionale Magistrati, in relazione al dibattito emerso negli ultimi giorni, nell’affermare il proprio ruolo collegiale di interlocutore istituzionale, ribadisce la necessità di intervenire sui temi della giustizia e rifiuta ogni tentativo di strumentalizzazione del proprio operato".
"Intende pertanto continuare a fornire contributi tecnici, mediante proposte concrete e di contenuto, ad ogni iniziativa legislativa che possa migliorare l’esercizio della giurisdizione, la tutela dei diritti, le condizioni di lavoro dei magistrati e, con esse, il servizio ai cittadini, compito esclusivo della magistratura.
L’ANM vigilerà in maniera rigorosa e determinata a tutela dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura, nello spirito di dialogo e collaborazione con le Istituzioni. Per questo, valuta positivamente le ultime dichiarazioni del Ministro della Giustizia aperte al confronto ed è pronta a discutere ogni proposta finalizzata a rendere più efficiente la giustizia.
A tal proposito, la Giunta Esecutiva Centrale evidenzia l’urgenza di riforme strutturali del settore civile e di quello penale e tra esse ritiene prioritari interventi organici finalizzati a combattere efficacemente la corruzione, che sempre più investe settori della Pubblica Amministrazione; ciò anche attraverso un’indifferibile e complessiva riforma dell’istituto della prescrizione, la quale non si esaurisca nell’adozione di norme che si limitino ad innalzare i termini per i diversi gradi di giudizio, misura che non impedirebbe comunque la vanificazione dell’azione giudiziaria.
La Giunta intende porre l’attenzione anche sulle gravi condizioni di lavoro che vivono quotidianamente i giudici del settore civile, costretti a gestire un contenzioso numericamente insostenibile, tra le difficoltà derivanti dall’insufficienza delle risorse materiali e del personale e dalle disfunzioni connesse all’introduzione del processo civile telematico".
(27 aprile 2016)
Articoli Correlati
Ordinamento
L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza
I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?
Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.
dall'Assemblea Anm Toscana
L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano
L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.
Comunicati
Chi parla per noi?
Lo scorso 19 aprile si è tenuta, nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia di Milano, una partecipatissima assemblea dell’A.N.M. locale, nella quale molte magistrate e magistrati milanesi, e gli stessi dirigenti dei principali uffici giudiziari del distretto, hanno espresso seria preoccupazione per l’iniziativa disciplinare avviata dal Ministro della giustizia nei confronti di tre giudici della Corte d’Appello di Milano nel noto caso Uss.
Editoriale
Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti
Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.
Ordinamento
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.
Comunicati
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.
Comunicati
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
ANM e riforme in cantiere
Sulla mozione del CDC relativa ai criteri di nomina per gli incarichi semidirettivi
Competenze organizzative e attitudini direttive devono restare, per il governo autonomo, i principali parametri sulla cui base orientare la scelta di quanti saranno chiamati a ricoprire incarichi direttivi e semidirettivi. Occorre tuttavia rendere questi incarichi effettivamente temporanei, con successivo ritorno alle funzioni ordinarie, per un periodo di tempo non simbolico. Una misura, questa, che potrà contribuire a produrre, nel corpo della magistratura, quel cambiamento culturale e di costume deontologico divenuto, oggi, quanto mai necessario: restituire al quotidiano esercizio delle funzioni giudiziarie quella centralità e quella nobiltà che la Costituzione loro assegna.