2'MD
Guerra senza fine e senza fini
Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.
Se c’è veramente una caratteristica fondamentale della guerra moderna, è quella - che abbiamo imparato a partire dalla Seconda guerra mondiale - per cui i danni causati ai civili e alle città non sono più considerati danni collaterali, ma sempre danni deliberati. Gli eserciti possono essere sconfitti sui campi di battaglia, ma poi per eliminare una forza avversaria bisogna trovare il modo di impedire che le città - che sono il centro della legge, dell’amministrazione, della sopravvivenza della persone - vengano distrutte. Questa è una cosa fondamentale, che non spiega il perché oggi si combatta nelle città. É una forma di comprensione, ovvero che esistono delle dinamiche al di fuori degli eserciti e degli stessi Stati. Una cosa veramente importante, che è successa negli ultimi trent’anni, è che le guerre non hanno più fine: non è solo che la pace non ha più possibilità, ma che la guerra non ha più fine e, soprattutto, non ha più fini. Non esistono scopi positivi della guerra, esistono soltanto scopi negativi: negazione a qualcun altro di qualcosa che, con diritto o senza diritto, lui vuole ottenere. Quindi siamo in una specie di morsa, con due ganasce: da una parte il diritto e dall’altra parte la difesa di quella che è l’umanità, la civiltà e la salvaguardia delle persone.
Articoli Correlati
2'MD
Khadim, Nicola, la notte di Natale
È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…
2'MD
Le città e il conflitto
Riccardo De Vito esamina i diversi conflitti sociali che abitano le nostre città. Chiedendosi anche quale ruolo rivesta la magistratura in questi conflitti.
2'MD
Le citta: attraversamenti
Gianni Biondillo e Christian Raimo ci offrono le premesse di un “lessico metropolitano”, tra città, piazze e parole.
Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova