I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 


La Commissione per elaborare un progetto di Codice dei crimini internazionali (conosciuta come Commissione Pocar Palazzo) era stata istituita nella precedente Legislatura, presso il Gabinetto della Ministra della giustizia, con decreto ministeriale 22 marzo 2022 e ha tenuto una riunione di insediamento, il 31 marzo 2022, e due riunioni plenarie, l’11 e il 24 maggio 2022.


I lavori della Commissione sono stati articolati in sei sottocommissioni corrispondenti a sei temi di lavoro: 1) la giurisdizione e la competenza; 2) gli istituti di parte generale; 3) il genocidio e i crimini contro l’umanità; 4) i crimini di guerra e di aggressione; 5) le sanzioni; 6) le immunità.


Si era così pervenuti alla predisposizione di un testo unificato a cura dei Presidenti delle sottocommissioni, che era stato poi sottoposto all’esame analitico della Commissione plenaria nella sua riunione del 24 maggio, mediante discussione articolo per articolo, e quindi, all’esito dei lavori, era stato consegnato al Ministero con una relazione esplicativa. 


Un tema fondamentale affrontato dalla Commissione, e recepito nella proposta di testo unificata, era quello del crimine di genocidio e dei crimini contro l’umanità. 


In tema di genocidio, la Commissione aveva introdotto significative innovazioni rispetto al quadro tradizionale, ad esempio in ordine al novero dei gruppi protetti: se da un lato, infatti, era stata riproposta la formulazione della Convenzione del 1948, del resto già ripresa dallo Statuto di Roma e dall’art. 604 bis del codice penale, dall’altro lato era stato aggiunto il gruppo linguistico, altrimenti privo di tutela, ed era stata anche prevista la fattispecie di genocidio culturale.


Altra innovazione fondamentale era stata l’aggiunta della fattispecie di costrizione ad atti sessuali di appartenenti a un gruppo protetto, in linea con la  giurisprudenza internazionale sul punto e soprattutto in ragione dell’esigenza di dotare la giurisdizione internazionale penale di un efficace strumento contro i Gender based crimes che, come abbiamo visto anche nell’ultimo drammatico anno con l’aggressione russa contro l’Ucraina, rappresentano tuttora una esiziale e indegna modalità di aggressione ai popoli e in particolare contro le donne le quali,  proprio nell’ambito dei conflitti e dei genocidi, vengono fatte oggetto di uno “sterminio nello sterminio” e sistematicamente vittimizzate da violenze sessuali organizzate e dalla separazione forzata dai propri figli e figlie,  che vengono deportati nel paese aggressore.


Peraltro, proprio la deportazione dei bambini e delle bambine è il capo d’accusa in base al quale la Pre-Trial Chamber II presso la Corte penale internazionale ‒ secondo le notizie che sono state diffuse dalla stessa Corte ‒   ha emesso ieri, 17 marzo 2023, un Mandato d’arresto nei confronti di Vladimir Putin e di Maria Lvova-Belova.


Per quanto invece riguarda i crimini contro l’umanità, la Commissione si era orientata nel senso di una maggiore tipizzazione delle disposizioni incriminatrici a livello di struttura tipica, di offensività (anche nella sua versione anglosassone dell’Harm principle) e delle relative sanzioni, con un elemento unificante individuato nella partecipazione di tutte le condotte a un attacco esteso e sistematico contro una popolazione civile (il c.d. “elemento di contesto”). 


Non solo, la Commissione aveva anche adottato l’assoluta innovazione di prendere in considerazione il ruolo degli attori economici nella commissione dei crimini internazionali (la c.d. Business complicity), attingendo dalla disciplina legislativa in materia di responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche, di cui al decreto legislativo n. 231 del 2001.


Le Agenzie di stampa che si stanno diffondendo (non è ancora disponibile un testo ufficiale) danno tuttavia atto che il Consiglio dei ministri, nel licenziare il disegno di legge, avrebbe sorprendentemente deciso di stralciare, ai fini dell’elaborazione di un ulteriore disegno di legge (senza alcuna definizione di tempi certi), l’intero settore dei crimini contro l’umanità e il crimine di genocidio. 


Sarebbero stati inoltre introdotti, modificando il progetto elaborato dalla Commissione, limiti alla giurisdizione ordinaria nell’ambito del riparto con la giurisdizione militare, così proseguendo nella pericolosa tendenza, che si è già evidenziata in altri settori del diritto umanitario, della progressiva sottrazione alla giurisdizione ordinaria della tutela dei diritti fondamentali.  E sarebbe stata esclusa anche la responsabilità degli enti. 


Se queste notizie fossero confermate, saremmo di fronte a un grave errore e a un significativo passo indietro rispetto al tentativo che l’Italia, seppure con molto ritardo nel panorama internazionale, aveva intrapreso per allinearsi al progetto di una giurisdizione universale sui crimini internazionali e contro l’umanità.


Il principio al quale anche lo Stato italiano dovrebbe finalmente ispirarsi, e che dovrebbe tradurre in norma e in Law in action, è che nessuno può compiere crimini contro i diritti universali della persona umana restando impunito.


E per questo dobbiamo dotarci di strumenti legislativi adeguati a contrastare la persistente pretesa delle Sovranità nazionali di ritagliarsi zone franche e di impunità nella commissione dei crimini internazionali, fra i quali il genocidio, che ledono nella maniera più grave i diritti umani e restituiscono il senso stesso del diritto umanitario. 


Ci auguriamo che il dibattito parlamentare offra tempi e modi per ripensare questa opzione di segno chiaramente regressivo. 


L'esecutivo di Magistratura democratica

 

18/03/2023

Articoli Correlati

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Ultime nuove in materia penale, tra vuoti selettivi di tutela e misure dannose per i processi e per gli obiettivi del PNRR


Giunge ad un triste epilogo l’epopea, nel diritto penale italiano, del delitto di abuso d’ufficio.


L’articolo 323 del codice penale sin dal 1990 ha subito modifiche che, oltre a intervenire in maniera oscillante sul trattamento sanzionatorio, lo hanno ridefinito più volte nei suoi elementi essenziali. La norma di chiusura nella tutela penale del bene pubblico ha avuto vita non facile. 

Comunicati

Ancora. E fino a quando?


La dura protesta dei detenuti del carcere di Sollicciano di ieri segue la notizia del cinquantunesimo suicidio dall’inizio dell’anno di una persona ristretta. In questo caso si tratta di un ragazzo di venti anni originario del Marocco e, come negli altri casi, si tratta di una vita, la cui dignità e integrità fisica e morale - prima ancora del recupero sociale - sono state affidate allo Stato.

Comunicati

Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre


Magistratura democratica aderisce alla manifestazione indetta dalla Cgil e da molte associazioni della società civile per il 6 luglio 2024 a Latina, in seguito alla morte di Satnam Singh, una morte terribile e inaccettabile.

Agorà - Spazi aperti al confronto

La nuova circolare sulla organizzazione degli Uffici di Procura

Riflessioni, proposte, prospettive

Qui potete trovare una selezione di documenti e di materiali video relativi alla circolare sulla nuova organizzazione degli Uffici di Procura