
Europa
I diritti umani e l'Unione
ROMA - In vista della giornata studiodel 26 ottobre a Roma, dal titolo "Carta dei diritti fondamentali e ruolo del giudice nazionale nello spazio europeo di Cittadinanza",(LEGGI IL PROGRAMMA) Valeria Piccone, coordinatrice di Md Europa, ripercorre il processo di formazione del diritto europeo che ha portato al Trattato di Lisbona. Un campo in cui l'attività di Md ha sempre cercato di tutelare "l'internazionalizzazione dei diritti umani" con la compatibilità tra il sistema interno e quello sovranazionale. Il fulcro del nostro lavoro, spiega Valeria Piccone, è stato "il ruolo del giudice ordinario come organo di base dello spazio giudiziario europeo".
Internazionalizzazione dei diritti umani. "I diritti umani, commenta la coordinatrice del gruppo Europa, "hanno assunto una centralità nel panorama giuridico mondiale, al punto da sganciarsi dal semplice quadro nazionale". Md si è confrontata con quella che è stata definita da Habermas, "Il luogo privilegiato della speranza umana": da quando l'Europa si è affrancata da una vocazione prettamente "mercantile" per accentuare invece, la tutela dell'individuo.
L'attività del gruppo Europa. Per questo, continua Valeria Piccone, "abbiamo sempre cercato di accompagnare i colleghi nel confronto con un universo che supera quello dei confini statali". Particolare risalto è stato dato al ruolo del giudice ordinario. "Il suo è un grande impegno per adeguare il diritto nazionale a quello europeo. La centralità dei diritti si affianca, infatti, alla necessità di rendere compatibile il diritto interno con quello dell'Unione, che, di fatto, è diventata il paladino dei diritti".
Tra gli appuntamenti organizzati dall'associazione ha acquisito particolare importanza il workshop di Venezia, un appuntamento ormai annuale, mentre è sempre più attiva la partecipazione all'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa (http://www.europeanrights.eu/).
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.
Secondo Seminario
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a
Notifiche e partecipazione delle parti al processo
9 febbraio 2023, ore 16.00
(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)