
Europa
I diritti umani e l'Unione
ROMA - In vista della giornata studiodel 26 ottobre a Roma, dal titolo "Carta dei diritti fondamentali e ruolo del giudice nazionale nello spazio europeo di Cittadinanza",(LEGGI IL PROGRAMMA) Valeria Piccone, coordinatrice di Md Europa, ripercorre il processo di formazione del diritto europeo che ha portato al Trattato di Lisbona. Un campo in cui l'attività di Md ha sempre cercato di tutelare "l'internazionalizzazione dei diritti umani" con la compatibilità tra il sistema interno e quello sovranazionale. Il fulcro del nostro lavoro, spiega Valeria Piccone, è stato "il ruolo del giudice ordinario come organo di base dello spazio giudiziario europeo".
Internazionalizzazione dei diritti umani. "I diritti umani, commenta la coordinatrice del gruppo Europa, "hanno assunto una centralità nel panorama giuridico mondiale, al punto da sganciarsi dal semplice quadro nazionale". Md si è confrontata con quella che è stata definita da Habermas, "Il luogo privilegiato della speranza umana": da quando l'Europa si è affrancata da una vocazione prettamente "mercantile" per accentuare invece, la tutela dell'individuo.
L'attività del gruppo Europa. Per questo, continua Valeria Piccone, "abbiamo sempre cercato di accompagnare i colleghi nel confronto con un universo che supera quello dei confini statali". Particolare risalto è stato dato al ruolo del giudice ordinario. "Il suo è un grande impegno per adeguare il diritto nazionale a quello europeo. La centralità dei diritti si affianca, infatti, alla necessità di rendere compatibile il diritto interno con quello dell'Unione, che, di fatto, è diventata il paladino dei diritti".
Tra gli appuntamenti organizzati dall'associazione ha acquisito particolare importanza il workshop di Venezia, un appuntamento ormai annuale, mentre è sempre più attiva la partecipazione all'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa (http://www.europeanrights.eu/).
Articoli Correlati
Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023
Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte
E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.
Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023
Non si può spaccare la magistratura richiamando a sproposito il concetto di imparzialità
Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.
XXIV Congresso
Conflitti e diritti in un mondo in movimento
Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023
Eventi
Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato
Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.