I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese


Dal 22 al 27 maggio 2023 gli studenti e i docenti delle scuole calabresi incontreranno scrittori, parteciperanno a laboratori, organizzeranno mostre e spettacoli in spazi scolastici e cittadini.  


Un’occasione di riflessione condivisa sui temi della giustizia, della legalità, dei diritti che si rinnova da venti anni con entusiasmo e passione; un progetto che nel 2016 ha ricevuto il premio Andersen “per aver messo costantemente al centro, partendo dalle scuole, l’importanza e la valenza educativa del libro” e “per la capacità di rappresentare al meglio le non comuni potenzialità creative e il fermento culturale di una terra non facile come la Calabria”.


Qui il manifesto e il programma


Il progetto Gutenberg è un'iniziativa di resistenza civile, come ci raccontano lo sguardo e le parole di una delle organizzatrici, Pina Inzitari, che insegna all’Istituto comprensivo Mater Domini di Catanzaro. 

 

24/05/2023

Articoli Correlati

Eventi

Lavoro e impresa: confini e conflitti

Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna

2003-2023 venti anni dalla legge Biagi

Appalti, esternalizzazioni e cooperative spurie: occasioni inevitabili di sfruttamento dei lavoratori?


Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 15:30

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


15 aprile 2023

Evento del 14 aprile 2023

Tribunal established by Law


I processi di regressione democratica e di crisi sistemica  dello stato di diritto innescati dalla presa di controllo dell'esecutivo  sui sistemi giudiziari, anche attraverso la sua manipolazione dall'interno, hanno portato in primo piano la rilevanza del principio garanzia del giusto processo, rappresentato dal "Tribunale stabilito per legge" , e di tutte le sue implicazioni.