Il caso Brescia e i chiarimenti del Ministro

Magistratura e politica

Il caso Brescia e i chiarimenti del Ministro

Ancora una volta assistiamo ad un cortocircuito, in cui si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di tale decisione. Ma, in questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito di una decisione giudiziaria rischiano di assomigliare ad un vero e proprio ammonimento della politica all'indipendenza della magistratura e all'autonomia, anche scientifica, del giudizio.

Le precisazioni alla stampa del Ministro della Giustizia sul cd. caso Brescia non chiariscono il senso delle iniziative annunciate dagli organi di informazione e non tranquillizzano rispetto agli effetti del cortocircuito al quale, ancora una volta, abbiamo assistito: secondo uno schema ricorrente, si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di queste decisioni.

Uno schema che abbiamo visto anche di recente con l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro il PM titolare del procedimento per la tragica morte di un ragazzo, annunciato come scoop da una nota trasmissione televisiva ad esiti processuali non ancora definitivi, e con le iniziative ispettive in occasione di “scarcerazioni” (in realtà, decisioni di detenzione domiciliare) nella prima fase dell’emergenza sanitaria.

La vicenda di Brescia – assoluzione da uxoricidio per incapacità di intendere e volere dell’imputato – suscita ancora più allarme, perché la notizia dell’ispezione è giunta prima del deposito delle motivazioni e mentre i giudici si accingono a scriverle. Tanto da avere indotto il Tribunale a dover dare conto, in un comunicato stampa, non solo del senso della decisione, ma anche del rigore esemplare tenuto in occasione di precedenti omicidi in danno di donne.

E anche su questo punto i chiarimenti del Ministro non tranquillizzano, poiché il mancato deposito della motivazione è messo in relazione al fatto che in questa fase non può esservi un’ispezione o un’indagine esplorativa, come annunciato dalla stampa.

Resta la circostanza che anche gli “accertamenti del caso” disposti dal Ministro sono annunciati (e non solo disposti) in relazione a quello che è un esito fisiologico del processo: una sentenza di assoluzione avverso la quale, una volta scritta, saranno esperibili tutti i rimedi endoprocedimentali, a partire dall’appello, se l’accusa dovesse ritenerla ingiusta. 

Non ci pare che qui venga in discussione una patologia della vicenda processuale (una scarcerazione per decorrenza termini, ad esempio) sulla quale indagare per stabilire cause e responsabilità.

In questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito delle decisioni rischiano di assomigliare ad un ammonimento della politica alla indipendenza della magistratura e alla autonomia, anche scientifica, del giudizio.

12/12/2020

Articoli Correlati

Editoriale

La Via Maestra - Insieme per la Costituzione


Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra - Insieme per la Costituzione. 

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.

Editoriale

L'onda di luglio


La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.