Il caso Brescia e i chiarimenti del Ministro

Magistratura e politica

Il caso Brescia e i chiarimenti del Ministro

Ancora una volta assistiamo ad un cortocircuito, in cui si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di tale decisione. Ma, in questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito di una decisione giudiziaria rischiano di assomigliare ad un vero e proprio ammonimento della politica all'indipendenza della magistratura e all'autonomia, anche scientifica, del giudizio.

Le precisazioni alla stampa del Ministro della Giustizia sul cd. caso Brescia non chiariscono il senso delle iniziative annunciate dagli organi di informazione e non tranquillizzano rispetto agli effetti del cortocircuito al quale, ancora una volta, abbiamo assistito: secondo uno schema ricorrente, si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di queste decisioni.

Uno schema che abbiamo visto anche di recente con l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro il PM titolare del procedimento per la tragica morte di un ragazzo, annunciato come scoop da una nota trasmissione televisiva ad esiti processuali non ancora definitivi, e con le iniziative ispettive in occasione di “scarcerazioni” (in realtà, decisioni di detenzione domiciliare) nella prima fase dell’emergenza sanitaria.

La vicenda di Brescia – assoluzione da uxoricidio per incapacità di intendere e volere dell’imputato – suscita ancora più allarme, perché la notizia dell’ispezione è giunta prima del deposito delle motivazioni e mentre i giudici si accingono a scriverle. Tanto da avere indotto il Tribunale a dover dare conto, in un comunicato stampa, non solo del senso della decisione, ma anche del rigore esemplare tenuto in occasione di precedenti omicidi in danno di donne.

E anche su questo punto i chiarimenti del Ministro non tranquillizzano, poiché il mancato deposito della motivazione è messo in relazione al fatto che in questa fase non può esservi un’ispezione o un’indagine esplorativa, come annunciato dalla stampa.

Resta la circostanza che anche gli “accertamenti del caso” disposti dal Ministro sono annunciati (e non solo disposti) in relazione a quello che è un esito fisiologico del processo: una sentenza di assoluzione avverso la quale, una volta scritta, saranno esperibili tutti i rimedi endoprocedimentali, a partire dall’appello, se l’accusa dovesse ritenerla ingiusta. 

Non ci pare che qui venga in discussione una patologia della vicenda processuale (una scarcerazione per decorrenza termini, ad esempio) sulla quale indagare per stabilire cause e responsabilità.

In questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito delle decisioni rischiano di assomigliare ad un ammonimento della politica alla indipendenza della magistratura e alla autonomia, anche scientifica, del giudizio.

12/12/2020

Articoli Correlati

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Ultime nuove in materia penale, tra vuoti selettivi di tutela e misure dannose per i processi e per gli obiettivi del PNRR


Giunge ad un triste epilogo l’epopea, nel diritto penale italiano, del delitto di abuso d’ufficio.


L’articolo 323 del codice penale sin dal 1990 ha subito modifiche che, oltre a intervenire in maniera oscillante sul trattamento sanzionatorio, lo hanno ridefinito più volte nei suoi elementi essenziali. La norma di chiusura nella tutela penale del bene pubblico ha avuto vita non facile. 

Comunicati

Ancora. E fino a quando?


La dura protesta dei detenuti del carcere di Sollicciano di ieri segue la notizia del cinquantunesimo suicidio dall’inizio dell’anno di una persona ristretta. In questo caso si tratta di un ragazzo di venti anni originario del Marocco e, come negli altri casi, si tratta di una vita, la cui dignità e integrità fisica e morale - prima ancora del recupero sociale - sono state affidate allo Stato.

Comunicati

Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre


Magistratura democratica aderisce alla manifestazione indetta dalla Cgil e da molte associazioni della società civile per il 6 luglio 2024 a Latina, in seguito alla morte di Satnam Singh, una morte terribile e inaccettabile.

Agorà - Spazi aperti al confronto

La nuova circolare sulla organizzazione degli Uffici di Procura

Riflessioni, proposte, prospettive

Qui potete trovare una selezione di documenti e di materiali video relativi alla circolare sulla nuova organizzazione degli Uffici di Procura