Le riflessioni di Magistratura democratica

Il diritto di riunirsi e di manifestare: bilanciamenti, regole, senso di responsabilità


Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni prima che si trasformino in processi, affinché il processo non si traduca nel solo luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.


Ed allora, alla notizia degli scontri in piazza, tra giovani e giovanissimi e forze di polizia, ci è sembrato giusto interrogarci in modo composito e non solo tra di noi. I valori in gioco, e non svendibili, perché garantiti dagli art. 17 e 21 della Costituzione, sono, da un lato, il diritto di manifestare in pubblico dei cittadini, purché pacificamente e senza armi, con solo onere di preavviso all’Autorità di pubblica sicurezza, e dall’altro la necessità di evitare che il conflitto sociale, che sta alla base del dissenso, sia etichettato solo come un problema di ordine pubblico gravante sulle spalle del poliziotto di turno, magari all’ennesimo turno sottopagato. D’altronde sulla stessa scelta costituzionale che tutela il diritto a manifestare si fonda il riconoscimento costituzionale del diritto di critica e di democratica opposizione al pensiero di maggioranza.

Per fare questo, tuttavia, se da un lato sono criticabili talune forme di uso della forza, di fronte a folle non belligeranti, dall’altro occorre disinnescare la logica della contrapposizione tra le forze di polizia e le piazze.
La violenza a “viso coperto”, al di là che la copertura provenga dall’essere folla o che derivi da un casco, ha come principale obiettivo, da contrastare, quello di deumanizzare l’avversario e ciascuno sente affievolirsi la responsabilità individuale per ciò che sceglie di fare. 

Le risposte a questi meccanismi possono ospitare tante variegate opzioni: dal rafforzamento dei sistemi di individuazione delle responsabilità dei singoli valevoli per entrambi i fronti (videocamere, segni identificativi) al dialogo preventivo tra polizia e manifestanti.

Magistratura democratica investe le proprie energie nell’opzione data dalla comprensione di fenomeni così complessi attraverso la conoscenza dei differenti punti di vista che agitano questi temi. Per stimolare il confronto su questo tema con tutti gli attori, dopo l’intervento del segretario nazionale dei lavoratori di polizia Silp-Cgil, Daniele Tissone, vi proponiamo questa intervista ad Andrea Natale, membro dell’Esecutivo nazionale di Md.

31/03/2022

Articoli Correlati

2'Md

Il privilegio di poter parlare di diritti


Video realizzato in occasione della manifestazione per la pace del 9 marzo 2024 a Roma.

2'Md

Diventare cittadino italiano


Mbaye Diongue, cittadino italiano di origine senegalese, parla del significato del percorso compiuto verso la cittadinanza.

2'Md

Non esiste il diritto all'odio


Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti LGBTQ+, ci parla della Costituzione come argine al linguaggio d'odio.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.