"Accuse ai magistrati

Il discorso

"Accuse ai magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il Csm non sia indifferente"

Dal giorno in cui la Corte Suprema di Cassazione ha reso definitiva la condanna di Silvio Berlusconi per il delitto di frode fiscale, ai magistrati italiani sono state rivolte espressioni offensive e gravissime accuse da parte di determinati settori politici e dell’informazione. I pubblici ministeri e i giudici che nelle varie fasi processuali si sono occupati della vicenda giudiziaria di Berlusconi sono stati accusati di aver concorso  dolosamente ad  un esito processuale preordinato in odio politico a Berlusconi. E’ la peggiore della accuse che si possano fare ai magistrati, quella di agire in odio alla parte

Nell'intento di svilirne la funzione, si sono additati in modo spregiativo i giudici come impiegati che hanno fatto un compitino e vinto un concorso,  dimenticando che l’accesso per concorso previsto dall’art. 106 delle Costituzione costituisce una garanzia per i cittadini e la collettività e ignorando l’impegno e la qualità delle formazione professionale continua dei magistrati che è da tempo apprezzata nelle sedi internazionali e considerata un modello anche per gli altri ordinamenti.
 
Non siamo di fronte alle critiche anche severe ed aspre dei provvedimenti giudiziari che sono pienamente legittime e costituiscono esercizio di un diritto costituzionalmente garantito, siamo di fronte alla diffamazione e alla calunnia contro una funzione essenziale dello Sato liberale e democratico.
 
Ciò è intollerabile non solo per la funzione giurisdizionale e i magistrati che la esercitano, ma per lo stesso assetto costituzionale dello Stato e per l’ordinata convivenza civile.  C’è chi parla, a sproposito, di eversione della democrazia solo perché non piace una sentenza definitiva e se ne vorrebbe l'eliminazione in modo improprio. Ma è proprio in questa pretesa e nel dileggio della giurisdizione che sta l’eversione della democrazia. Siamo ancora una volta di fronte alla pretesa dell’impunità per ragioni politiche, tante volte affacciata, anche  da fronti contrapposti, nel corso dei decenni passati.
 
Accuse e calunnie sono state rivolte anche ai magistrati che si riconosco nell'esperienza associativa di Area e in particolare a quella parte della magistratura che si è riconosciuta in Magistratura Democratica, descritta come  una setta impegnata nell’eversione. La storia di questo gruppo associativo non è la caricatura grottesca che ne è stata fatta di recente su alcuni giornali, con l’estrapolazione di pezzi di saggi o articoli, talora risalenti a vari decenni fa e in qualche caso manipolati fino alla falsificazione. E’ la storia di  magistrati che hanno inteso e intendono la giurisdizione non, come è stato in anni passati,  quale presidio della legalità nell’interesse di pochi, ma come tutela delle libertà e dei diritti di tutti seguendo la stella polare del principio di uguaglianza stabilito dall’art. 3 della Costituzione.
 
Crediamo che il Consiglio non possa restare indifferente alle offese e alle calunnie rivolte non solo ai magistrati che si sono occupati di specifiche vicende processuali ma a tutti i magistrati e debba in modo alto e forte respingere quelle offese e calunnie riaffermando la dignità istituzionale della magistratura.


Vittorio Borraccetti (anche a nome degli altri componenti del gruppo di Area) nel Plenum dell'11 settembre 2013.


(11 settembre 2013)

11/09/2013

Articoli Correlati

Domani potrebbe essere qualunque magistrato

Il caso di Emilio Sirianni


Il mancato riconoscimento della settima valutazione di professionalità a Emilio Sirianni, a causa delle opinioni personali e politiche dallo stesso espresse in conversazioni private intercorse con un conoscente e intercettate nell'ambito di un procedimento penale avviato nei confronti di quest’ultimo, mette in crisi le libertà costituzionali fondamentali che in uno stato democratico sono riconosciute a tutti i cittadini, magistrati inclusi. 

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Domani potrebbe essere qualunque magistrato


Il Consiglio superiore della magistratura ha deliberato di non riconoscere la settima valutazione di professionalità a Emilio Sirianni. 

Comunicati

La Festa della Repubblica, i pericoli per la Repubblica


Il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta, le italiane andarono alle urne e scelsero la Repubblica. Le frontiere di questa nuova patria erano state tracciate dalla Resistenza e furono poi messe in sicurezza dalla Costituzione. Non si tratta dei confini territoriali, perché la Repubblica nata dalla lotta al nazifascismo si è da subito dichiarata terra d’asilo per tutti gli stranieri ai quali nei paesi di origine è impedito l’esercizio delle libertà democratiche e ha consentito le limitazioni di sovranità necessarie a creare un ordinamento internazionale di pace e giustizia. Due guerre mondiali avevano insegnato che ogni frammento della Terra doveva essere casa per qualsiasi essere umano.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.

Comunicati

Garanzia o interferenza?


La giornata delle cronache del mondo giudiziario si apre con la notizia di un ulteriore episodio di voto decisivo del Vice presidente del CSM, questa volta ago della bilancia nella nomina del Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.

dal CSM

L’intervento della Consigliera Domenica Miele sulle nomine alla Scuola Superiore della Magistratura


Di seguito pubblichiamo l’intervento della Consigliera Domenica Miele nel corso del plenum pomeridiano del 6 marzo 2024 in cui state approvate le due proposte relative alle nomine di competenza del CSM per la composizione del nuovo comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura.

Comunicati

Sulla designazione del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, guardando avanti


La designazione dei componenti del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura da parte del CSM giunge con ritardo rispetto alle scadenze fissate dal calendario istituzionale ed è stata preceduta da forti rilievi critici sulla trasparenza della procedura seguita. Le preoccupazioni espresse in corso di procedura – che erano alla base delle critiche – non hanno trovato adeguate risposte nelle motivazioni della delibera poi approvata a maggioranza dal Plenum (soprattutto per quanto riguarda la delibera relativa ai componenti provenienti dalla magistratura, che è stata approvata a maggioranza, con sei voti contrari e due astensioni).

Ordinamento

Rinunciare alla legge della forza, investire sulla forza della legge


Il Consiglio superiore della magistratura è organo di rilievo costituzionale, chiamato ad assicurare autonomia e indipendenza della magistratura. La tipologia di funzioni esercitate dal CSM e la sua stessa composizione (con composizione mista, con componenti laiche designate dal Parlamento con maggioranze qualificate e componenti togate elette, all’esito di un confronto elettorale) tratteggiano una fisionomia del CSM connotata da un intrinseco tasso di politicità, cui è connaturale l’attribuzione di un significativo tasso di discrezionalità.