
Il discorso
"Accuse ai magistrati
Dal giorno in cui la Corte Suprema di Cassazione ha reso definitiva la condanna di Silvio Berlusconi per il delitto di frode fiscale, ai magistrati italiani sono state rivolte espressioni offensive e gravissime accuse da parte di determinati settori politici e dell’informazione. I pubblici ministeri e i giudici che nelle varie fasi processuali si sono occupati della vicenda giudiziaria di Berlusconi sono stati accusati di aver concorso dolosamente ad un esito processuale preordinato in odio politico a Berlusconi. E’ la peggiore della accuse che si possano fare ai magistrati, quella di agire in odio alla parte.
Nell'intento di svilirne la funzione, si sono additati in modo spregiativo i giudici come impiegati che hanno fatto un compitino e vinto un concorso, dimenticando che l’accesso per concorso previsto dall’art. 106 delle Costituzione costituisce una garanzia per i cittadini e la collettività e ignorando l’impegno e la qualità delle formazione professionale continua dei magistrati che è da tempo apprezzata nelle sedi internazionali e considerata un modello anche per gli altri ordinamenti.
Non siamo di fronte alle critiche anche severe ed aspre dei provvedimenti giudiziari che sono pienamente legittime e costituiscono esercizio di un diritto costituzionalmente garantito, siamo di fronte alla diffamazione e alla calunnia contro una funzione essenziale dello Sato liberale e democratico.
Ciò è intollerabile non solo per la funzione giurisdizionale e i magistrati che la esercitano, ma per lo stesso assetto costituzionale dello Stato e per l’ordinata convivenza civile. C’è chi parla, a sproposito, di eversione della democrazia solo perché non piace una sentenza definitiva e se ne vorrebbe l'eliminazione in modo improprio. Ma è proprio in questa pretesa e nel dileggio della giurisdizione che sta l’eversione della democrazia. Siamo ancora una volta di fronte alla pretesa dell’impunità per ragioni politiche, tante volte affacciata, anche da fronti contrapposti, nel corso dei decenni passati.
Accuse e calunnie sono state rivolte anche ai magistrati che si riconosco nell'esperienza associativa di Area e in particolare a quella parte della magistratura che si è riconosciuta in Magistratura Democratica, descritta come una setta impegnata nell’eversione. La storia di questo gruppo associativo non è la caricatura grottesca che ne è stata fatta di recente su alcuni giornali, con l’estrapolazione di pezzi di saggi o articoli, talora risalenti a vari decenni fa e in qualche caso manipolati fino alla falsificazione. E’ la storia di magistrati che hanno inteso e intendono la giurisdizione non, come è stato in anni passati, quale presidio della legalità nell’interesse di pochi, ma come tutela delle libertà e dei diritti di tutti seguendo la stella polare del principio di uguaglianza stabilito dall’art. 3 della Costituzione.
Crediamo che il Consiglio non possa restare indifferente alle offese e alle calunnie rivolte non solo ai magistrati che si sono occupati di specifiche vicende processuali ma a tutti i magistrati e debba in modo alto e forte respingere quelle offese e calunnie riaffermando la dignità istituzionale della magistratura.
Vittorio Borraccetti (anche a nome degli altri componenti del gruppo di Area) nel Plenum dell'11 settembre 2013.
(11 settembre 2013)
Articoli Correlati
Ordinamento
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.
Video
Nel campo di San Ferdinando
Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.
Comunicati
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione contro la guerra
Ci uniamo ai pacifisti italiani e di tutto il mondo
Le riflessioni di Magistratura democratica
Manifestazioni degli studenti: non solo ordine pubblico
Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni che accadono e di dare voce ai conflitti sociali, prima che si trasformino in processi, proprio al fine di evitare che il processo si traduca solo in luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.
Ed allora, alla notizia degli scontri in piazza, tra giovani e giovanissimi e le forze dell’ordine, ci è sembrato giusto interrogarci in modo composito e non solo tra di noi.
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.
Comunicati
Il sollecito di Mattarella
La dirigenza di Magistratura democratica guarda con rispetto e attenzione alle indicazioni che il Presidente della Repubblica ha riservato al mondo della giustizia.
Comunicati
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
Ordinamento
Giù le mani dal CSM
Colleghe e colleghi,
A febbraio sono al vaglio della Consulta, tra gli altri, i referendum sulla responsabilità civile dei magistrati e sulla separazione delle carriere.
Il Consiglio di Stato azzera, una settimana prima della inaugurazione dell’anno giudiziario, le nomine dei vertici della Cassazione (non della sezione distaccata del Tribunale di Vigata, tanto per mantenere un po’ di sana autoironia, in un momento, però, tutt’altro che semplice).