Seminario

Turchia: stato di emergenza e violazione diritti umani

di Esecutivo di Magistratura Democratica

TURCHIA: STATO DI EMERGENZA E VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI

27 gennaio 2017 ore 15.00/18.30

Sala delle Feste – Palazzo Malvezzi – Facoltà di Giurisprudenza – via Zamboni n. 22 - Bologna

Saluti
Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

Moderano

Dott. Enrico Cieri
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna

Avv. Sergio Palombarini
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

Relazioni

Avv. Serife Ceren Uysal
Avvocata CHD

Avv. Mahmut Sakar
Avvocato di A. Ocalan – cofondatore di MAF-DAD

Avv. Roberto Giovene di Girasole
Commissione Rapporti Internazionali Mediterraneo del CNF

Avv. Barbara Spinelli
Avvocata in Bologna, ELDH – European Association of Lawyers for Democracy & World Human Right

Avv. Nazzarena Zorzella
Avvocata in Bologna, ASGI - Ass. Studi Giuridici sull’Immigrazione

La partecipazione è libera con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA sul sito
www.fondazioneforensebolognese.it

Formazione Continua: crediti attribuiti n. 3

FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE
Direttore Avv. Stefano Dalla Verità
Segreteria Organizzativa: Via Marsili, 8 - 40124 Bologna
Tel. 051-6446147
Fax 051-3391800
E-mail fondazioneforensebo@libero .it
www.fondazioneforensebolognese.it

________________________________

Il resoconto del seminario

27/01/2017

Articoli Correlati

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.