Seminario
Turchia: stato di emergenza e violazione diritti umani
TURCHIA: STATO DI EMERGENZA E VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
27 gennaio 2017 ore 15.00/18.30
Sala delle Feste – Palazzo Malvezzi – Facoltà di Giurisprudenza – via Zamboni n. 22 - Bologna
Saluti
Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Moderano
Dott. Enrico Cieri
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna
Avv. Sergio Palombarini
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Relazioni
Avv. Serife Ceren Uysal
Avvocata CHD
Avv. Mahmut Sakar
Avvocato di A. Ocalan – cofondatore di MAF-DAD
Avv. Roberto Giovene di Girasole
Commissione Rapporti Internazionali Mediterraneo del CNF
Avv. Barbara Spinelli
Avvocata in Bologna, ELDH – European Association of Lawyers for Democracy & World Human Right
Avv. Nazzarena Zorzella
Avvocata in Bologna, ASGI - Ass. Studi Giuridici sull’Immigrazione
La partecipazione è libera con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA sul sito
www.fondazioneforensebolognese.it
Formazione Continua: crediti attribuiti n. 3
FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE
Direttore Avv. Stefano Dalla Verità
Segreteria Organizzativa: Via Marsili, 8 - 40124 Bologna
Tel. 051-6446147
Fax 051-3391800
E-mail fondazioneforensebo@libero .it
www.fondazioneforensebolognese.it
________________________________
Il resoconto del seminario
27/01/2017
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.