Il valore dell’associazionismo e le dichiarazioni di Di Matteo

Elezioni supplettive CSM

Il valore dell’associazionismo e le dichiarazioni di Di Matteo

di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica
Magistratura Democratica ha sempre rivendicato il ruolo culturale delle correnti e, per questo, è sempre stata consapevole della necessità di vigilanza critica ed autocritica sui rischi di degenerazione verso logiche di mera appartenenza

Le dichiarazioni, oggi ampiamente riportate dalla stampa, del dottor Di Matteo su correnti in magistratura e “metodi mafiosi” rischiano di proporre di fatto all’opinione pubblica una inaccettabile equiparazione fra la scelta di appartenenza dei singoli magistrati ai gruppi associativi dell’ANM e l’affiliazione ad organizzazioni criminali mafiose.

Il valore dell’associazionismo giudiziario è riconosciuto anche a livello europeo, come risulta dalla Raccomandazione del Consiglio d’Europa (CM/Rec -2010-12 del Comitato dei Ministri agli stati membri sui giudici: indipendenza, efficacia e responsabilità).

Magistratura Democratica ha sempre rivendicato il ruolo culturale delle correnti, che uniscono i magistrati per convergenze culturali e ideali e, per questo, è sempre stata consapevole della necessità di vigilanza critica ed autocritica sui rischi di degenerazione verso logiche di mera appartenenza.

Ma dichiarazioni generiche “ad effetto”, che nulla hanno a che vedere con la critica argomentata e con l’adoperarsi in concreto per combattere le degenerazioni correntizie, sono destinate solo a produrre gravissimo sconcerto fra i cittadini e la pubblica opinione, lasciando aperti inquietanti interrogativi sul livello etico di una magistratura che si muoverebbe al suo interno con logiche mafiose.

Le esigenze della campagna elettorale per il rinnovo del CSM non legittimano affermazioni che, prima ancora che le correnti, colpiscono l’immagine di tutta la magistratura agli occhi della collettività e minano la fiducia che questa deve riporre nell’Istituzione alla quale deve rivolgere le sue istanze di giustizia.

17/09/2019

Articoli Correlati

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.

Editoriale

L'onda di luglio


La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.

Comunicati

Se la “criticità” è la libertà


La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali