
Immigrazione
Md: riflettere su stop a Mare Nostrum
In molti (anche noi nel nostro piccolo) lo avevano fatto notare mesi fa: la cessazione dell'operazione Mare Nostrum, comportava seri rischi che si potessero ripetere le tragedie in mare che, nell'ottobre 2013, avevano indotto il nostro Paese ad impegnarsi per la tutela dei migranti in mare, anche in acque internazionali.
I tragici fatti accaduti ieri al largo di Lampedusa dovrebbero spingere a riflettere sulla decisione di recedere da un'iniziativa certamente perfettibile, ma coraggiosa e lungimirante – che aveva posto, per una volta, orgogliosamente il nostro Paese all’avanguardia nella politica europea dell’immigrazione e dei diritti umani.
Anche di questo speriamo ci sia modo di ragionare il 20 e il 21 febbraio 2015 a Catania nel seminario nazionale di Area: "L'immigrazione che verrà".
Il Comitato esecutivo di Magistratura DemocraticaArticoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.