In mezzo al fango e alla neve: la rotta balcanica fuori e dentro i tribunali

venerdì 26 marzo 2021, ore 16:30/19:00

In mezzo al fango e alla neve: la rotta balcanica fuori e dentro i tribunali

Webinar organizzato da Magistratura democratica

A partire dalle ore 16:30 di venerdì 26 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Rotta balcanica.

 

PROGRAMMA

 

16.30 - Apertura dei lavori:

Mariarosaria Guglielmisegretaria generale di Magistratura democratica

Introduzione a cura di:

Emanuela Bigattin, magistrato di Sorveglianza di Trieste

Emilio SirianniCorte di Appello di Catanzaro

 

16.45 - Proiezione di video delle testimonianze

 

17:00 -  Interventi di:

Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale

Gianfranco Schiavone, direttivo ASGI

Ursula Revgar, avvocato e consulente legale di PIC

Tiziana Paolillo, Procura presso il Tribunale dei Minorenni di Genova

Sabrina Bosi, Tribunale di Cagliari

Luca Minniti, Tribunale di Firenze

 

18.30 - Dibattito

 

19.00 - Conclusioni a cura di:

Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica

 

Modera

Emanuela Bigattinmagistrato di Sorveglianza di Trieste

 

Il Webinar, integralmente registrato da Radio Radicale, è visionabile al seguente link:

http://www.radioradicale.it/scheda/632669/iframe 

 

05/03/2021

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

da Lista iscritti

Le ragioni del mio sconcerto


Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.