
venerdì 26 marzo 2021, ore 16:30/19:00
In mezzo al fango e alla neve: la rotta balcanica fuori e dentro i tribunali
A partire dalle ore 16:30 di venerdì 26 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Rotta balcanica.
PROGRAMMA
16.30 - Apertura dei lavori:
Mariarosaria Guglielmi, segretaria generale di Magistratura democratica
Introduzione a cura di:
Emanuela Bigattin, magistrato di Sorveglianza di Trieste
Emilio Sirianni, Corte di Appello di Catanzaro
16.45 - Proiezione di video delle testimonianze
17:00 - Interventi di:
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale
Gianfranco Schiavone, direttivo ASGI
Ursula Revgar, avvocato e consulente legale di PIC
Tiziana Paolillo, Procura presso il Tribunale dei Minorenni di Genova
Sabrina Bosi, Tribunale di Cagliari
Luca Minniti, Tribunale di Firenze
18.30 - Dibattito
19.00 - Conclusioni a cura di:
Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica
Modera
Emanuela Bigattin, magistrato di Sorveglianza di Trieste
Il Webinar, integralmente registrato da Radio Radicale, è visionabile al seguente link:
http://www.radioradicale.it/scheda/632669/iframe
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese