
Tavola rotonda
In ricordo di Sergio Mattone
Rivista giuridica del lavoro, Md, Agi, Ediesse:
TAVOLA ROTONDA IN RICORDO DI SERGIO MATTONE
La tutela effettiva dei diritti sociali nel giusto processo
Saluto: Giovanni Canzio, Primo Presidente della Corte di Cassazione
Presiede e coordina: Luigi Macioce, Presidente titolare della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione
RELAZIONI INTRODUTTIVE
Lorenza Carlassare, Professoressa emerita di Diritto costituzionale presso l’Università di Padova
L’EFFETTIVITÀ DEI DIRITTI SOCIALI NELLA COSTITUZIONE
Giovanni Amoroso, Presidente della Sezione Lavoro della Cassazione e Direttore dell’Ufficio del Massimario
PROCESSO DI CASSAZIONE E RIFLESSI SULLA FUNZIONE NOMOFILATTICA DELLA CORTE
Aldo Bottini, Presidente AGI-Avvocati Giuslavoristi Italiani
PERCORSI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
INTERVENTI
Giuseppe Bronzini, Consigliere della Corte di Cassazione-Sezione Lavoro
PROGRAMMATI SEMPLIFICAZIONE DEL PROCESSO DI CASSAZIONE E DIRITTO EUROPEO
Vincenzo Martino, Avvocato in Torino - vice Presidente Agi
DIRITTO DI DIFESA, NEGOZIAZIONE ASSISTITA E ART. 92 C.P.C.
Giorgio Costantino, Professore Ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università di Roma Tre
QUALIFICAZIONE DEL FATTO E VIZI DI LEGITTIMITÀ NEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE
Carla Ponterio, Consigliere della Corte d’Appello di Bologna
LA TUTELA EFFETTIVA DEI DIRITTI SOCIALI NEL GIUDIZIO DI MERITO
Sono stati richiesti n. 3 crediti formativi per avvocati
Si prega di confermare la propria partecipazione inviando una e-mail a: rgl@ediesseonline.it entro il 26 marzo
Mercoledì 29 marzo 2017, ore 15.00
Corte di Cassazione, Aula Magna
Piazza Cavour, Roma
Articoli Correlati
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)
Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.
Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00
Corte di cassazione, Aula Giallombardo, 2° piano
Dialoghi sulla giustizia
A proposito di Referendum
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.
In-sicurezza: giustizia, diritti e informazione
Parole di Giustizia
L'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge e la tutela dei diritti di tutti sono il banco di prova delle democrazie contemporanee. Ciò sta scritto nelle Costituzioni del Novecento (a cominciare da quella del nostro Paese) ma spesso – troppo spesso – resta un obiettivo irrealizzato. Così la giustizia sembra talvolta ridursi, da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti, a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti.
In questo contesto è nata l’idea di un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia. Un appuntamento che, dopo nove edizioni a La Spezia, quest’anno si trasferisce a Urbino e a Pesaro, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino 'Carlo Bo', l’Associazione studi giuridici 'Giuseppe Borrè' e Magistratura democratica, con il coinvolgimento dell’Ordine degli avvocati di Pesaro e di Urbino e di tre istituti superiori: l’istituto Raffaello di Urbino, i licei Mamiani e Marconi di Pesaro.
Al centro della riflessione di questa edizione di “Parole di giustizia” è il senso di in-sicurezza che attraversa la società. Magistrati, avvocati, docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione – attraverso dibattiti, lezioni magistrali e interviste – ne analizzeranno sia le ragioni sia gli effetti sulla politica, sui diritti, sulla legislazione, sul modo di amministrare la giustizia.
Il festival Parole di Giustizia 2021 si aprirà a Urbino venerdì 22 ottobre a Palazzo Battiferri con la lectio magistralis di Ilvo Diamanti e si concluderà domenica 24 ottobre a Palazzo ducale con quella di Tomaso Montanari. Sabato 23 ottobre si trasferirà a Pesaro e vedrà protagonisti, tra gli altri, Vera Gheno, Donatella Di Cesare, Yvan Sagnet, Umberto Ambrosoli.