
Immigrazione
Iniziato lo sgombero del C.A.R.A. di Castenuovo di Porto
Centinaia di migranti trasferiti o lasciati in mezzo alla strada
Il Decreto sicurezza continua a produrre i suoi effetti deleteri e in contrasto con i più elementari principi di civiltà.
Con un preavviso di appena 48 ore, l'esercito è intervenuto per dare inizio allo sgombero dei migranti ospitati nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto, il secondo più grande d'Italia dopo quello di Mineo.
Trecento rifugiati saranno traferiti in altre regioni d'Italia e distribuiti non si sa in quali strutture. Seguirà poi lo sgombero dei titolari di protezione umanitaria, ormai eliminata dal Decreto e dunque almeno altre duecento persone si troveranno letteralmente sbattute in mezzo alla strada, non vedendosi più riconosciuto il diritto alla prima accoglienza.
Lo smantellamento della struttura sarà completato entro il 31 gennaio, assicura il ministro Salvini.
Come ha affermato il sindaco di Castelnuovo di Porto, si tratta della brusca interruzione di una positiva esperienza di integrazione nel territorio, con migranti che si vedranno così costretti ad abbandonare i percorsi lavorativi avviati, e bambini a interrompere i percorsi di studio iniziati.
Non v’è dunque alcun problema di ordine pubblico, e tanto meno di sicurezza, che possa giustificare un simile intervento, ma solo la volontà, già manifestatasi a Riace, di smantellare quelle positive esperienze di integrazione, utili a far comprendere come l’immigrazione non sia affatto un pericolo per la collettività.
Una simile logica calpesta i più elementari diritti e principi, di dignità e solidarietà, sanciti dalla nostra Carta costituzionale, proprio mentre altrove, in mare, a centinaia sono i migranti che vengono lasciati affogare.
Articoli Correlati
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi
Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.
Comunicati
Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale
Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.
Editoriale
Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione
Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.