Iniziato lo sgombero del C.A.R.A. di Castenuovo di Porto <br />Centinaia di migranti trasferiti o lasciati in mezzo alla strada

Immigrazione

Iniziato lo sgombero del C.A.R.A. di Castenuovo di Porto
Centinaia di migranti trasferiti o lasciati in mezzo alla strada

di Riccardo De Vito
presidente di Magistratura democratica
Un intervento che calpesta i principi di dignità e solidarietà sanciti dalla nostra Costituzione, adottato con il solo fine di smantellare una positiva esperienza di integrazione e in assenza di reali problemi di sicurezza o di ordine pubblico

Il Decreto sicurezza continua a produrre i suoi effetti deleteri e in contrasto con i più elementari principi di civiltà.

Con un preavviso di appena 48 ore, l'esercito è intervenuto per dare inizio allo sgombero dei migranti ospitati nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto, il secondo più grande d'Italia dopo quello di Mineo.

Trecento rifugiati saranno traferiti in altre regioni d'Italia e distribuiti non si sa in quali strutture. Seguirà poi lo sgombero dei titolari di protezione umanitaria, ormai eliminata dal Decreto e dunque almeno altre duecento persone si troveranno letteralmente sbattute in mezzo alla strada, non vedendosi più riconosciuto il diritto alla prima accoglienza.

Lo smantellamento della struttura sarà completato entro il 31 gennaio, assicura il ministro Salvini.

Come ha affermato il sindaco di Castelnuovo di Porto, si tratta della brusca interruzione di una positiva esperienza di integrazione nel territorio, con migranti che si vedranno così costretti ad abbandonare i percorsi lavorativi avviati, e bambini a interrompere i percorsi di studio iniziati.

Non v’è dunque alcun problema di ordine pubblico, e tanto meno di sicurezza, che possa giustificare un simile intervento, ma solo la volontà, già manifestatasi a Riace, di smantellare quelle positive esperienze di integrazione, utili a far comprendere come l’immigrazione non sia affatto un pericolo per la collettività.

Una simile logica calpesta i più elementari diritti e principi, di dignità e solidarietà, sanciti dalla nostra Carta costituzionale, proprio mentre altrove, in mare, a centinaia sono i migranti che vengono lasciati affogare.

23/01/2019

Articoli Correlati

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.