
Ciclo d'incontri
Inviolabile.
La libertà personale di fronte alla coercizione istituzionale

Via Cesare Battisti 4b
La libertà personale è inviolabile, recita l’art. 13 della Costituzione.
È tuttavia la stessa Costituzione che riserva al legislatore e alla magistratura la possibilità di limitarla, riconoscendo la necessità di far convivere la concezione individualistica di libertà dallo Stato con il diritto/dovere dei poteri pubblici di limitare la libertà di alcuni in nome della libertà di tutti.
Con questo ciclo di incontri, Magistratura Democratica e Unione culturale Franco Antonicelli intendono riavviare il confronto pubblico tra diversi saperi e punti di vista sul concreto e delicato bilanciamento tra la libertà della persona e la sua limitazione, accostandosi a tre luoghi in cui si esercita il potere coercitivo dello Stato: le strutture di cura delle malattie mentali, il carcere e i centri di permanenza per il rimpatrio dei migranti.
Molti i temi sui quali occorrerebbe interrogarsi, anche sollecitati dall’attualità della cronaca (le rivolte nei Cpr) e di alcune importanti pronunce giurisprudenziali (le sentenze sull’ergastolo ostativo). Per esempio, le finalità della limitazione della libertà personale, la loro proporzionalità e le modalità concrete con cui si attuano. Magistratura democratica e Unione culturale invitano a discuterne, con gli strumenti del diritto ma non solo, nella convinzione che non debbano restare questioni riservate agli “addetti ai lavori” se si vuole diffondere nell’opinione pubblica una solida cultura dei diritti della persona.
CICLO INCONTRI
Modera: Silvia Nugara (Unione culturale)
Modera: Daniela Steila (Unione culturale)
Modera: Jacopo Rosatelli (Unione culturale).
Articoli Correlati
Presentazione del libro di Livio Pepino e Nello Rossi
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Le Sezioni di Catanzaro e di Reggio Calabria di Magistratura democratica organizzano, per il 30 gennaio 2021, un incontro di presentazione via Teams del libro di Livio Pepino e Nello Rossi e, nel solco di una tradizione di apertura alla società, sono liete di invitare quanti siano interessati a partecipare all'evento.
Convegno
Europa: migranti e richiedenti asilo - Per una svolta di civiltà
Fondazione Basso, ASGI, Magistratura democratica e i sindacati confederali organizzano un convegno sui rapporti fra Europa e migranti.