Iran: libertà delle donne, libertà di tutti

Eventi

Iran: libertà delle donne, libertà di tutti

Evento organizzato da Fondazione Basso, Questione Giustizia


L’incontro si propone di dare risonanza al grido di “Donna-vita-libertà” e di chi spera in un Iran diverso ed in un mondo diverso: non solo emblematico vuole esserne il titolo “Libertà delle donne, libertà di tutti”. 


Dal 16 settembre la Repubblica islamica iraniana è al centro di un profondo sommovimento a causa delle manifestazioni antigovernative scatenatesi dopo la morte della ventiduenne Mahsa Amini. La giovane, originaria del Kurdistan iraniano, che era stata arrestata a Teheran dalla cosiddetta «polizia morale» per avere indossato il velo (l’hijab) in modo non conforme alle regole della Repubblica islamica e che, stando alla voce ufficiale di governo, sarebbe poi deceduta a causa di un malore durante l’arresto. Anche in Iran non sono mancate le voci di protesta tra intellettuali e alcuni parlamentari invocandosi inchieste per l’operato della polizia e per i metodi usati da queste pattuglie. I media occidentali stanno seguendo la situazione, cercando di monitorarla, sia pure con le difficoltà del caso, e cercando di dare voce alla dissidenza. Con lo sguardo sempre attento e curioso di chi non sposa preconcetti e non giudica i grandi e dolorosi fenomeni di cambiamento, a seconda di dove si collochino ed in quale parte del mondo convenzionalmente indicato come oriente e occidente accadano, la Fondazione Basso si interroga su questi temi. 

30/11/2022

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

da Lista iscritti

Le ragioni del mio sconcerto


Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.