
Ius soli, ius culturae
Non è mai troppo tardi
Magistratura Democratica auspica che si arrivi finalmente all'approvazione della legge sulla riforma della cittadinanza e aderisce pertanto alla campagna "Non è mai troppo tardi".
Come magistrati e cittadini, a partire dal 20 novembre, Giornata Internazionale delle Nazioni Unite per i diritti dell'Infanzia, saremo impegnati in tutte le sedi e in tutte le iniziative di mobilitazione, promozione e sensibilizzazione necessarie per sostenere il passaggio parlamentare del disegno di legge.
Crediamo sia ormai improcrastinabile l'introduzione nell'ordinamento italiano dello ius soli e dello ius culturae, per arrivare a una cittadinanza basata sull'appartenenza e sull'inserimento sociale e culturale.
Soltanto attraverso la valorizzazione della nascita sul territorio e dell'inserimento socio-culturale potremo rafforzare un processo di integrazione realmente inclusivo e ampliare le potenzialità di una democrazia basata sui principi del primato della persona umana, sicurezza sociale, parità di diritti e doveri, pari dignità sociale e uguaglianza sostanziale.
17 novembre 2017
Articoli Correlati
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.
Eventi
Lavoro e impresa: confini e conflitti
Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna
Eventi
I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria
Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese.
2003-2023 venti anni dalla legge Biagi
Appalti, esternalizzazioni e cooperative spurie: occasioni inevitabili di sfruttamento dei lavoratori?
Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 15:30
da Lista iscritti
Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.