Eventi
Carovana antimafie 2013
ROMA - La Carovana internazionale antimafie, nata all'indomani delle stragi di Capaci e via D'Amelio, giunge quest'anno alla sedicesima edizione e, per la prima volta, partira' dal sud per concludersi al nord. Presentata questa mattina a Roma, nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, prendera' il via il 30 marzo e durera' 69 giorni. Con partenza da Tunisi, i due furgoni della Carovana - promossa da Arci, Libera, Avviso Pubblico, in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil e Ligue dell'Enseignement - arriveranno in Sicilia il 2 aprile e dal 7 al 9 attraverseranno la Calabria.
Poi si proseguira' in Basilicata, Puglia, Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio, Sardegna e Liguria. A maggio la Carovana arrivera' in Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta e si chiudera' a giugno a Milano, Firenze e Roma. Dal 3 al 10 ottobre si svolgera' la seconda parte in Francia, con tappe a Marsiglia, Nizza, Tolone e Bastia. ''Solitamente chiudiamo in Sicilia, ma quest'anno vogliamo chiudere al nord, perche' ormai la mafia e' presente li' come nel Mezzogiorno'', ha detto il coordinatore della manifestazione, Alessandro Cobianchi.
''Questa iniziativa - ha aggiunto il procuratore della Direzione nazionale antimafia e vice presidente dell'Anm, Anna Canepa - aiuta la magistratura. La criminalita' organizzata e' l'unica realta' che non conosce la crisi, che ha liquidita' immensa e che investe, soprattutto al nord''. La Carovana si fermera' nelle piazze ma incontrera' anche alunni di varie scuole. Con la criminalita' organizzata, ha sottolineato il presidente di Avviso pubblico, Andrea Campinoti, ''la possibilita' di crescita ci viene sottratta. Se mancano risorse in Italia si aggrediscano i capitali mafiosi e non si operino tagli alla scuola o all'amministrazione pubblica''.
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.