Risposta all'Unione Camere penali

L'intervento

Risposta all'Unione Camere penali

L’intervento a mia firma che rispondeva al commento di Piero Ostellino del 31 agosto, e che in qualche modo anticipava quanto lo stesso Ostellino ha scritto ancora il 4 agosto, poneva un problema che continuo a ritenere centrale in questa fase: l’indipendenza della magistratura come strumento essenziale per la democrazia e la inaccettabilità di posizioni che raccontano una storia non vera e mettono a rischio lo stato di diritto.

Su questo mi sarei aspettato una grande attenzione dell’avvocatura, che continuo a credere abbia interesse al rispetto delle sentenze e alla dignità della funzione giudiziaria a fronte di accuse strumentali e indimostrate.

Mi si chiede, invece, di dare conto di un passaggio relativo ai referendum che nel mio intervento ho affrontato solo  per segnalare la strumentalità di alcune posizioni che si sono manifestate. Quella strumentalità mi pare indiscutibile; basta ricordare che nei lustri di governo del sen.Berlusconi - e dei molti parlamentari che lo hanno sostenuto nel tempo -nessuno ha pensato seriamente di abolire l'ergastolo mentre sono state emanate o sostenute leggi, in parte bocciate dalla Corte europea, che hanno riempito le carceri di tossicodipendenti, stranieri e povera gente.

Voglio allora rassicurare l'Ucpi: la firma di uno o di altro uomo politico in favore dei referendum radicali non può avere alcuna influenza sulle mie convinzioni. Continuo tranquillamente a pensare che l'ergastolo vada abolito e che il sistema delle pene detentive debba essere cambiato, così come continuo a pensare che in questo Paese vada rifiutata l'idea di separare definitivamente le carriere e di modificare le norme sulla responsabilità civile dei magistrati. Su tutti questi temi mi comporterò di conseguenza.

E certamente non muteranno per un simile motivo l’elaborazione e le posizioni del gruppo che rappresento.

(06/09/2013)


Giustizia: Ucpi su lettera Marini, Md continua a essere contro ergastolo?

No, non siamo profeti. Se abbiamo risposto ieri al presidente di Magistratura Democratica - che oggi ha sentenziato contro la firma di Berlusconi sotto i referendum - trattando Pannella come un sacerdote del credo pecunia non olet – non è per doti di preveggenza e neanche grazie ad una spia dentro il Corsera. No, molto più banalmente era nell’ordine delle cose che la magistratura associata avrebbe cercato di indirizzare le forze politiche, così come avviene da sempre e come ha fatto nel caso di specie, mirando a serrare i ranghi di quegli schieramenti che, come avevamo scritto, orientano la propria linea non in base al merito delle questioni ma per logiche preconcette di contrapposizione. Se – dunque - la risposta del presidente Marini  ad un articolo di Ostellino non stupisce, rimane però da chiedersi quale sia ora il suo pensiero sui temi referendari. Per fare un esempio, avendo adesso Berlusconi firmato il referendum per abolire l’ergastolo, Magistratura Democratica continua ad essere contro l’ergastolo o no?  L’Unione è stata tra i primi promotori dei referendum sulla giustizia, e l’ha fatto anche per sopperire alla paralisi politica indotta dai diktat della magistratura associata che rifiuta la mera ipotesi di discutere di separazione delle carriere, responsabilità civile, fuori ruolo. La lettera in questione ribadisce il diktat e noi, nell’incontro che si terrà giovedì 19 alla Residenza Ripetta  a margine dell’astensione dalle udienze che durerà tutta la settimana, di questo vorremo discutere anche con il presidente di M.D., se vorrà onorarci, dell’ergastolo e di tutto il resto.

Roma, 5 settembre 2013

07/09/2013

Articoli Correlati

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

dal Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco. 

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


15 aprile 2023

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Ordinamento

Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma


Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.

da Lista iscritti

Riforme? "in forma chiara e precisa"


L'intervista di Stefano Musolino al Foglio del 23 marzo scorso è titolata, inequivocamente, "Md vs. Nordio".
E in effetti le argomentate critiche alle prese di posizione del ministro della Giustizia esordiscono con un'affermazione, condivisibile, che ne è la cornice: "sembra che il ministro Nordio continui a parlare per slogan e che non abbia una visione organica di quella che secondo lui dovrebbe essere un'adeguata riforma del sistema giudiziario e del processo penale".

2'MD

Le ragioni di una lunga vitalità


Elisabetta Cesqui, già sostituto Procuratore generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione, mette in luce in questo 2’md le peculiarità storiche e sociali di Magistratura democratica. Un patrimonio collettivo di valori di cui c’è ancora bisogno.