
Editoriale
L'onda di luglio
La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.
Perché ce ne potrebbero essere altri, è il levarsi di un’onda, in cui l’uso delle parole e le modalità di comunicazione dei fatti avranno un ruolo rilevante.
Fatti e parole usate recano con sé una visione desiderata, in cui i magistrati “bravi” – che meritano di vivere tranquilli, di percorrere una “carriera” e di coltivare i loro “sogni modesti” (diceva Gianfranco Bertoli degli ossequienti ai padroni) – prevarranno sui magistrati “cattivi”, ostinati nel credere che fare il “mestiere della Costituzione e dei diritti” significhi anche alzare la testa dalle carte e dedicare tempo, energie, intelligenza al mondo intorno a sé.
Chi non dà fastidio e non si fa dare fastidio, chi sbriga le faccende, chi ha i numeri – formalmente – “a posto” sarà ben valutato e accolto nei campi elisi in cui il prestigio della funzione “neutralissimamente” esercitata accomuna agli (altri) potenti, al loro prestigio, ai loro privilegi.
Ma perché questa visione elitaria si possa attuare è necessaria una progressiva ricomposizione politica (neocentrista?) – di cui il voto del vicepresidente del CSM su Firenze e le astensioni in plenum su Catanzaro sono il complemento – nella quale le “persone perbene” si uniscono nel far ritenere roba vecchia e pericolosa un certo tipo di impegno nella giurisdizione e fuori della giurisdizione.
Ma ora, paradossalmente, potrebbe accadere in concreto che prossime vicende al CSM siano l’occasione per comunicare un “se … allora”: se Firenze era tanto rilevante da indurre a una deroga della prassi consiliare, allora motivi analoghi potranno essere invocati per altre deroghe, di altro tipo, in campi imprevisti; se conversazioni private sono state ritenute ostative a una conferma, allora le conversazioni private dei magistrati possono diventare materia di valutazione (accanto ai provvedimenti a campione saranno richieste chat a campione?)
L’onda si alza, spiana decenni di conquiste di dignità e libertà: i neocentristi la osservano.
Una rilettura, nelle pagine di Dante Troisi e Romano Canosa, della vita dei magistrati quando le “persone perbene” e gli alti magistrati la regolavano, è vivamente consigliata.
Articoli Correlati
Editoriale
La Via Maestra - Insieme per la Costituzione
Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra - Insieme per la Costituzione.
dal Cdc dell'11 settembre 2023
La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica
L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.
Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.
Editoriale
Vento d'autunno
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.
Comunicati
I suicidi nelle carceri
Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.
Comunicati
Se la “criticità” è la libertà
La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali