2'MD

La condanna di Lucano: rispetto della sentenza e interrogativi

Stefano Musolino, segretario di Magistratura democratica, sugli interrogativi suscitati dalla condanna di Mimmo Lucano: rispetto per la sentenza ma senza chiusure alle reazioni che ha suscitato nell’opinione pubblica, per evitare la percezione di una magistratura chiusa e del tutto autoreferenziale.

Non possiamo valutare la sentenza che ha condannato Mimmo Lucano e le altre persone impegnate nella gestione dell’accoglienza dei migranti, senza prima conoscerne le motivazioni. Il rispetto della sentenza è questo. Possiamo interrogarci, però, sul perché una sentenza abbia suscitato tanto clamore nell’opinione pubblica. Sembra, quasi, che sia stata percepita come una condanna inflitta non soltanto agli imputati coinvolti, ma all’intero sistema di accoglienza organizzato a Riace. Non comprendere le ragioni delle reazioni contrarie alla sentenza, accresce nell’opinione pubblica la percezione di una magistratura chiusa. Autopercepita come casta sacerdotale che tutela i suoi riti e le sue pronunce e che non si interroga sugli inevitabili effetti sociali dei suoi provvedimenti e, perciò, non ne tollera la critica.

19/11/2021

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

2'MD

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)

2'MD

Khadim, Nicola, la notte di Natale


È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…

2'MD

Guerra senza fine e senza fini


Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.