2'MD
La condanna di Lucano: rispetto della sentenza e interrogativi
Stefano Musolino, segretario di Magistratura democratica, sugli interrogativi suscitati dalla condanna di Mimmo Lucano: rispetto per la sentenza ma senza chiusure alle reazioni che ha suscitato nell’opinione pubblica, per evitare la percezione di una magistratura chiusa e del tutto autoreferenziale.
Non possiamo valutare la sentenza che ha condannato Mimmo Lucano e le altre persone impegnate nella gestione dell’accoglienza dei migranti, senza prima conoscerne le motivazioni. Il rispetto della sentenza è questo. Possiamo interrogarci, però, sul perché una sentenza abbia suscitato tanto clamore nell’opinione pubblica. Sembra, quasi, che sia stata percepita come una condanna inflitta non soltanto agli imputati coinvolti, ma all’intero sistema di accoglienza organizzato a Riace. Non comprendere le ragioni delle reazioni contrarie alla sentenza, accresce nell’opinione pubblica la percezione di una magistratura chiusa. Autopercepita come casta sacerdotale che tutela i suoi riti e le sue pronunce e che non si interroga sugli inevitabili effetti sociali dei suoi provvedimenti e, perciò, non ne tollera la critica.
Articoli Correlati
Sulle proposte del ministro
Stefano Musolino, Segretario generale di Md, a La7
Il Segretario nazionale di Magistratura democratica Stefano Musolino è intervenuto alla trasmissione Tagadà su La7 del 19 giugno 2023 sulle proposte del ministro della Giustizia.
Video
L'assemblea generale dell'Anm dell'11 giugno 2023
L'11 giugno 2023 si è tenuta l’assemblea generale dell’Anm, chiesta da diverse realtà locali - a partire da Milano - dopo l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro i giudici milanesi del caso Artem Uss.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile